Categorie
News

๐‹๐€๐•๐€๐๐ƒ๐„๐‘๐ˆ๐„. ๐๐‘๐Ž๐“๐Ž๐‚๐Ž๐‹๐‹๐Ž ๐ƒ’๐ˆ๐๐“๐„๐’๐€ ๐๐„๐‘ ๐๐‘๐„๐•๐„๐๐ˆ๐‘๐„ ๐‹๐„ ๐‚๐Ž๐๐“๐‘๐Ž๐•๐„๐‘๐’๐ˆ๐„ ๐‚๐Ž๐ ๐ˆ ๐‚๐‹๐ˆ๐„๐๐“๐ˆ

๐‚๐š๐ฆ๐ž๐ซ๐š ๐๐ข ๐‚๐จ๐ฆ๐ฆ๐ž๐ซ๐œ๐ข๐จ ๐๐ข ๐€๐ซ๐ž๐ณ๐ณ๐จ-๐’๐ข๐ž๐ง๐š, ๐‚๐จ๐ง๐Ÿ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ ๐ข๐š๐ง๐š๐ญ๐จ, ๐‚๐ง๐š, ๐€๐๐ข๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ ๐ž ๐…๐ž๐๐ž๐ซ๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐š๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ข ๐€๐ซ๐ž๐ณ๐ณ๐จ ๐ž ๐’๐ข๐ž๐ง๐š ๐ข ๐Ÿ๐ข๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐š๐ซ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐๐จ๐œ๐ฎ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐ช๐ฎ๐ž๐ฌ๐ญ๐š ๐ฆ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ง๐š

Deterioramento dei capi a causa di etichette inesatte o ingannevoli, smarrimenti, tempi di consegna e di ritiro dei capi non rispettati, macchie che resistono ai lavaggi professionali, sono alcune delle problematiche piรน frequenti che si riscontrano nei rapporti tra le 170 #lavanderie (98 laboratori ad Arezzo e 72 a Siena) ed i clienti delle due province.

Per condividere alcuni principi di ragionevolezza ed educazione e per favorire al massima correttezza e trasparenza tra lavanderie e clienti, รจ stato sottoscritto questa mattina un protocollo dโ€™intesa per la gestione dei conflitti tra Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Confartigianato, Cna, Adiconsum e Federconsumatori di Arezzo e di Siena.

Il nostro Presidente Provinciale Maurizio Baldi e la nostra Presidente delle Pulitintolavanderie Debora Pigliapochi, firmatari del documento e presenti questa mattina unitamente ai funzionari Manuela Boncompagni e Gabriele Carapelli, plaudono a questa firma “importante iniziativa a tutela della categoria e ottimo punto di partenza per prevenire le controversie con la clientela”.

CLICK per leggere il TESTO COMPLETO DEL PROTOCOLLO

ย 

Categorie
News

REGISTRATORI TELEMATICI โ€“ ADEGUAMENTO ALLA โ€œLOTTERIA ISTANTANEAโ€ ENTRO IL 2 OTTOBRE 2023

Lโ€™effettuazione dellโ€™adeguamento oltre ilย 31 dicembre 2023ย esclude il riconoscimento del credito dโ€™imposta

ย 

Come noto, il provvedimento direttoriale n. 15943 delย 18 gennaio 2023, par. 2.2, ha approvato le nuove specifiche tecniche per adeguare i Registratori Telematici alla cd โ€œLotteria istantaneaโ€ che, aggiungendosi a quella โ€œdifferitaโ€ (con premi settimanali, mensili ed annuali) consentirร  alla persona fisica โ€œconsumatoreโ€ di venire immediatamente a conoscenza dellโ€™eventuale vincita. In base alle nuove regole, i registratori telematici, ma anche i Server RT e la procedura web messa a disposizione nellโ€™area riservata del sito internet dellโ€™Agenzia delle Entrate, dovranno essereย configurati in modo da generare il codice bidimensionale (QR code)ย che rispetti le caratteristiche indicate nelle specifiche tecniche allegate al citatoย provvedimento (News n. 38/2023 e n. 44/2023).

A tal fine, per il solo adeguamento dei Registratori telematici eseguito nel 2023, รจ stato previsto un contributo, che verrร  concesso sotto forma diย credito dโ€™imposta per il 100% della spesa sostenuta, entro un limite massimo di 50 euro per ogni strumentoย (art. 8 D.L. 176 delย 18/11/2022; provvedimento n. 231943 delย 23 giugno 2023).

Premesso quanto sopra, รจ stato sollevato da piรน parti il dubbio sulla perentorietร  o meno delย termine delย 2 ottobre 2023,ย entro cui lโ€™adeguamento deve essere effettuatoย (termine individuato dal punto 1.3 del Provvedimento Agenzia Entrate 31.10.2019 n. 739122 modificato lo scorsoย gennaioย 2023).

Al riguardo, sentita lโ€™Agenzia delle entrate, si precisa cheย anche successivamente alย 2 ottobre 2023ย il mancato adeguamento alle nuove specifiche tecniche non influisce sulla corretta memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Il mancato adeguamento, impedisce, perรฒ, la verifica periodica obbligatoria cui sono sottoposti i registratori telematici ed inoltre se lโ€™effettuazione dello stesso avviene oltre il termine delย 31 dicembre 2023ย lโ€™esercente non potrร  fruire del credito dโ€™imposta sopra indicato.

Pertanto, si suggerisce di sollecitare i tecnici manutentori ad eseguire lโ€™adeguamento non oltre la fine del corrente anno per non perdere lโ€™agevolazione.

Categorie
News

Festa del Socio ANAP 2023

Il teatro Petrarca di Arezzo รจ stata la sede della festa regionale di Anap Confartigianato, hanno partecipato tutte le autoritร  locali e regionali e la senatrice Simona Petrucci.

ย Premio โ€œCleto Diniโ€

Un riconoscimento che ogni anno viene assegnato alle imprese del territorio che si sono distinte per lโ€™impegno nel sociale e nel lavoro. Per la categoria PREMIO IMPRESA ARTIGIANA รจ stato premiata la ditta F.LLI SOLDATI DI DUCCIO E MARCO SNC soci di CONFARTIGIANATO SIENA.

Un altro momento importante per la nostra associazione รจ stata la consegna del Labaro, sarร  nostro compito per l’anno 2024 organizzare la manifestazione.

Dopo uno straordinario spettacolo fornito dagli Sbandieratori aretini, il pranzo conviviale che chiude una giornata importante per la nostra Associazione.

Categorie
News

Festa annuale ANAP Toscana ad Arezzo, al Teatro Petrarca, con il convegno โ€œDisabilitร  e PNRR: quali misure per gli anzianiโ€ ed un ricco programma di iniziative

La Festa annuale ANAP Toscana si terrร  16 settembre a partire dalle 9.30 al Teatro Petrarca di Arezzo, in via Guido Monaco 12. ANAP

l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, costituita allโ€™interno della Confartigianato rappresenta, tutela e difende i diritti degli anziani e dei pensionati ed in Toscana conta circa 25.000 soci. Alle ore 10, dopo lโ€™accoglienza dei partecipanti, sono previsti i saluti istituzionali del Presidente di Confartigianato Imprese Arezzo Maurizio Baldi e delle autoritร  locali. Alle ore 10.20 inizierร  il convegno โ€œDisabilitร  e PNRR: quali misure per gli anzianiโ€, dedicato alla recente riforma della non autosufficienza. Aprirร  i lavori in collegamento da Roma l’On. Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali in collegamento da Roma. Interverranno poi il Senatore Francesco Zaffini, Presidente della X Commissione Affari Sociali, la Dott.ssa Sara Nocentini Responsabile della Segreteria dellโ€™Assessorato regionale alle politiche sociali. รˆ stato invitato anche il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. A seguire l’intervento del dott. Fabio Menicacci Segretario nazionale ANAP Confartigianato. Le conclusioni sono affidate al Presidente di ANAP Toscana Angiolo Galletti. Modererร  lโ€™evento il giornalista Federico dโ€™Ascoli de La Nazione Arezzo.

In base a dati diffusi questโ€™anno e riportati da Il Sole 24 Ore e Il Corriere della Sera, la situazione delle persone non autosufficienti in Italia รจ allarmante. Appena il 6,3% รจ ospitato in una struttura residenziale. Si tratta prevalentemente di over 85, spesso afflitti da demenza e con ridotta speranza di vita. A questi si aggiunge uno 0,6% in strutture semi-residenziali. Il 21,5% fruisce di servizi di assistenza domiciliare (ma attenzione: lโ€™intensitร  media รจ di sole 15 ore allโ€™anno). Circa un milione, il 26%, รจ assistito da una badante, nel 60% dei casi assunta in modo parzialmente o totalmente irregolare. Il restante 45% รจ privo di qualunque assistenza professionale, affidato solamente alla cura di un familiare.

Per Angiolo Galletti, presidente ANAP Toscana: โ€œPer la nostra associazione la festa annuale รจ da sempre un momento importante di approfondimento di temi sanitari e sociali. Il convegno sulla disabilitร  intende fare il punto dopo la recente entrata in vigore della legge n. 33 delย 23 marzo 2023, che rappresenta la prima riforma organica del settore. Una riforma che mira a migliorare la situazione di vita delle persone non autosufficienti, ampliando la tipologia, la qualitร  e il volume dei servizi offerti. Una riforma che ha introdotto importanti misure come la programmazione integrata dei servizi, a livello nazionale, regionale e locale, con il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni e piรน informazione accessibile sul territorio. Una legge che vuole semplificare la burocrazia e promuovere unโ€™assistenza personalizzata e ove possibile domiciliareโ€.

La legge รจ nata dallโ€™impegno di ben 53 organizzazioni, tra cui ANAP, raccolte nel โ€œPatto per un nuovo welfare sulla Non Autosufficienzaโ€ ma per concretizzare la riforma occorrono importanti stanziamenti, stimati tra i 7 e gli 8 miliardi di euro, che dovranno essere previsti nei decreti attuativi, attesi perย gennaio 2024, e nella prossima legge di bilancio.

โ€œANAP Toscana con questo evento vuole sensibilizzare il Parlamento, la Regione Toscana e le istituzioni affinchรฉ si completi in modo efficace lโ€™attuazione di una riforma che รจ stata fortemente condivisa dalle parti sociali per superare il complesso ma inefficiente sistema attuale dando risposte adeguate a milioni di persone e alle loro famiglieโ€ chiosa il Presidente Angelo Galletti.

La Festa del socio ANAP Toscana 2023 proseguirร  con il pranzo sociale preceduto dal saluto degli sbandieratori dellโ€™Associazione Sbandieratori della Cittร  di Arezzo, il gruppo storico che si esibisce in occasione della Giostra del Saracino, con il passaggio del labaro alla provincia che ospiterร  la Festa nel 2024. A seguire la consegna dei premi “Cleto Dini” alle imprese giovanili e femminili del territorio che si sono distinte per lโ€™impegno nel sociale e nel lavoro.

Per partecipare e per informazioni sullโ€™evento contattare Confartigianato Imprese Toscana ai numeri di telefono 055 415384 e 055 4362070 e alla e-mail:ย anaptoscana@confartigianato.toscana.itย oย segreteria@confartigianato.toscana.it

La Festa ANAP Toscana 2023 รจ sostenuta da Banca Valdarno, Banca di Anghiari e Stia, Banca Tema e dal Consorzio Multienergia

Categorie
News

MERCATO NEL CAMPO 2023

ย MERCATO NEL CAMPO 2023ย 

Appuntamento il 2 – 3 dicembreย  con l’evento annualeย 

La richiesta di ADESIONE, debitamente compilata, puรฒ essere consegnata o dovrร  comunque pervenire tassativamente entro le ore 13,00 del 8 ottobre 2023 ย con una delle seguenti modalitร :

  • consegna a mano c/o i nostri uffici di Siena a Gabriele Carapelli
  • tramite E-mail al seguente indirizzo gabriele.carapelli@confartigianatosenese.it
  • tramite Pec al seguente indirizzo direzione.confartigianato@pec.it

Qui le NORME PER LA PARTECIPAZIONE

ย 

ย 

ย 

Categorie
News

SICUREZZA E SALUTE -Emergenza caldo estivo

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento delle temperature nella stagione estiva. In questi mesi la situazione appare particolarmente difficile, soprattutto per le attivitร  che si svolgono allโ€™aperto e che prevedono un elevato sforzo fisico (edilizia, cantieristica stradale, agricoltura, addetti emergenza, soccorso, etc.). Date queste circostanze La Regione Toscana ritenuto utile pubblicare e diffondere le linee guida per affrontare la situazione, ย dove ricorda che alle ondate di calore sono spesso associati gli infortuni, dovuti al calo di attenzione o a malori.ย 

Tra leย strategie di prevenzione, si suggerisce:

  • massima attenzione al livello di idratazione dei lavoratori;
  • abbigliamento adeguato (possibilmente abiti leggeri in fibre naturali, traspiranti e di colore chiaro e che ricoprano buona parte del corpo);
  • riorganizzazione dei turni di lavoro;
  • possibilitร  di accedere ad aree ombreggiate o climatizzate durante le pause;
  • realizzazione del โ€œsistema del compagnoโ€, ossia promuovere il reciproco controllo dei lavoratori soprattutto in momenti della giornata caratterizzati da temperature particolarmente elevate o, in generale, durante le ondate di calore;
  • favorire lโ€™acclimatazione dei lavoratori, attraverso un aumento graduale dei carichi di lavoro e allโ€™esposizione al calore dei lavoratori e con frequenti pause per lโ€™approvvigionamento di acqua e il riposo allโ€™ombra.
  • piano di sorveglianza, da sviluppare con la collaborazione del medico competente e del responsabile della sicurezza, per il monitoraggio dei segni e dei sintomi delle patologie da calore e di risposta alle emergenze, per favorire precocemente la diagnosi e il trattamento;
  • misure specifiche per i luoghi di lavoro in ambienti chiusi.

Per ulteriori informazioni contattare Ufficio Ambiente & Sicurezza

( tel. 0577 282252-5 โ€“ e-mail ambiente@confartigianatosenese.it)

Linee Guida Regione Toscana

Linee Guida Inail

Categorie
News

Giornata dellโ€™economia 2023

Siena, 18 Luglio 2023

Presentati gli indicatori sociali, economici e demografici della provincia di Siena

Presentati questa mattina in Camera di Commercio, in occasione della ventunesima Giornata dellโ€™Economia, i principali indicatori della provincia di Siena

Presentati nel corso della โ€œVentunesima Giornata dellโ€™Economia โ€“ Siena 2030โ€, organizzata da Camera di Commercio e Fondazione Monte Paschi di Siena, i principali indicatori sociali, demografici ed economici della provincia di Siena.

Categorie
News

CORSI DI FORMAZIONE PER L’UTILIZZO IN SICUREZZA DEGLI AGENTI CHIMICI CONTENTENTI DIISOCIANATI

Continuano i corsi di formazione diย Confartigianato Sienaย per lโ€™utilizzo in sicurezza degli agenti chimici contenentiย diisocianati.

In base alla restrizione n.ย 74 del Regolamento REACH, entro la data delย 24 agosto 2023, tutti i lavoratori (dipendenti, datori di lavoro e lavoratori autonomi) che utilizzano questi prodotti devono svolgere unoย specifico corso di formazione.

I settori interessati sono quelli delle carrozzerie e falegnamerie per lโ€™utilizzo di prodotti di verniciatura ed i settori dellโ€™edilizia, impiantistica e di montaggio infissi per lโ€™impiego di schiume poliuretaniche.

Per modalitร  di svolgimento del corso, date ed altre info rivolgersi a:

–ย  ย  ย  ย ย Mail:ย formazione@confartigianatosenese.it

–ย  ย  ย  ย ย WhatsApp:ย 351 0388554