
Categoria: News


Siena, 3 maggio 2023
Durante il corso di Menagement tenuto dalla Prof.ssa Elena Casprini, Francesca Masselli, referente area sociale e progettazione europea di Confartigianato Imprese Toscana, e Gabriele Carapelli, Vice-Segretario di Confartigianato Siena, hanno presentato l’Associazione e la Governance di Confartigianato, mettendo in risalto l’importanza dei servizi svolti a livello nazionale, regionale e territoriale.

‘Linea Verde Start’, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato, fa tappa a Campobasso nella puntata in onda sabato 29 aprile, alle ore 12, su Rai1.
Nel capoluogo molisano, territorio in equilibrio tra sapienze antiche e sguardo al futuro, gli imprenditori mettono testa, cuore e abilità manuali per dare vita a prodotti ‘a valore artigiano’. Sono imprenditori per passione, che dalla propria terra sanno ‘estrarre’ e valorizzare il patrimonio di gusti, sapori, eccellenza manifatturiera che rende l’Italia famosa nel mondo.
La storia di Campobasso è fatta di tratti identitari ben precisi, legati a tradizioni millenarie, come i ‘tratturi’ che solcano il paesaggio molisano per segnare i percorsi della transumanza, riconosciuta dall’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
Ed è in questi luoghi che operano imprenditori come Mario Borraro, artigiano caseario, che ha deciso di dare una svolta alla propria vita per dedicarsi a valorizzare le risorse naturali della terra molisana.
Custode delle tradizioni è anche Maria Teresa Santella, maestra d’arte e tessitrice, che opera su antichi telai in legno anche per trasmettere questo sapere millenario alle nuove generazioni.
Antichi sono anche i grani ritrovati e recuperati da Dionisio Cofelice, mugnaio, che nel suo mulino ha fatto una scelta di qualità: lavorare con la macina a pietra i frutti della terra molisana.
E’ una storia di ritorno alla terra quella di Michele Lauriola, artigiano viticoltore, che ha trasformato un campo seminativo in un vigneto dedicato esclusivamente alla coltivazione della Tintilia, vitigno autoctono del Molise. Una scelta di artigianalità e sostenibilità unite all’innovazione tecnologica.
La difesa delle antiche tradizioni produttive è il cuore dell’attività di Michele Testa, artigiano della pasta, che produce con farine ‘a km 0’, collaborando con i mulini del territorio. Una filiera cortissima, di prossimità, che dà vita a specialità uniche ed esclusive della terra molisana.

Terni è protagonista della puntata in onda sabato 22 aprile, alle ore 12, su Rai1 di ‘Linea Verde Start’, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato.
Terni è città dell’acqua, dell’acciaio, dell’energia elettrica, ma anche dell’amore degli artigiani per i valori del passato che ‘scorrono’ dalla tradizione per alimentare l’innovazione.
Gli imprenditori di Terni puntano infatti sulla vocazione del luogo in cui vivono per mantenere il presidio culturale e identitario del territorio.
Come Michele Mengaroni, imprenditore specializzato nella produzione di impianti elettromeccanici che proprio dall’acqua, elemento caratterizzante del territorio, trae l’energia per ‘muovere’ la sua attività d’impresa in quello che è uno dei principali poli idroelettrici e siderurgici del nostro Paese, fino a far definire Terni la ‘Manchester italiana’.
E’ sempre l’acqua la protagonista dell’impresa di Giovanni Ridolfi, mastro birraio. La sua birra è figlia della terra ternana e della maestria artigiana, realizzata con l’acqua che sgorga nella Valnerina e con cereali e miele, materie prime naturali del territorio.
Le antiche ricette a base di materie prime naturali sono alla base anche dell’attività di Franco Moscatelli, specializzato nella realizzazione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici per gli animali, ma anche di oggetti innovativi per i pet come una medaglietta con Qrcode per identificare e non perdere gli animali da compagnia.
E ancora, le risorse del territorio diventano protagoniste della ricetta del Panpepato di Terni Igp, una specialità tipica dalle antiche origini che Diego Petrelli, pasticcere, realizza con lavorazione manuale e utilizzando gli ingredienti dettati da una tradizione culinaria che rappresenta un preciso tratto identitario della provincia umbra.
In una terra che è acqua, aria, metalli, non può mancare un altro elemento primigenio come il fuoco ad alimentare la fucina di Dino D’Ascenzo, fabbro, che dal padre ha imparato i segreti di un mestiere antico. Nel suo laboratorio recupera il ferro vecchio e inutilizzato per forgiare vere e proprie opere d’arte.

Sabato 15 aprile, alle ore 12 su Rai1, Linea Verde Start, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato, arriva a Firenze, luogo dell’eccellenza dove si concentra la sintesi tra arte e artigianato.
Qui trionfano bellezza e cultura che nascono anche dalla passione e dal talento dei maestri artigiani, esempi di una creatività senza limiti che affonda le radici in secoli di storia.
I fiorentini sono eredi di una cultura rinascimentale che trasferisce sapienze da padre in figlio, da maestro ad allievo. Perché sono le persone il fondamentale valore dell’impresa artigiana, coloro che trasmettono conoscenza e professionalità per costruire il futuro del made in Italy. Custodi tenaci della tradizione, gli imprenditori di Firenze sanno anche adeguarsi ai tempi, sperimentando la rigenerazione degli antichi segreti e tecniche del mestiere per proiettare le aziende in una dimensione internazionale.
Nel laboratorio di Paolo Penko, artigiano orafo, si compie un salto all’indietro di secoli per tornare a quel Rinascimento che ancora oggi ispira le sue creazioni di gioielli, vere e proprie opere d’arte che riproducono i monili raffigurati nei dipinti di quell’epoca. Penko vive il suo mestiere come una grande responsabilità, quella di far conoscere ai giovani la grandezza del passato e di trasmettere la consapevolezza che Firenze è grande grazie agli artigiani.
Affonda le radici nel Rinascimento anche l’arte di Giovanni Di Massimo, erborista e creatore di profumi che sono una sintesi di preziose essenze olfattive distillate con sapienza antica.
Nel laboratorio della sua famiglia, Catia Scarpelli custodisce e tramanda la realizzazione del ‘commesso fiorentino’, capolavoro dell’artigianato rinascimentale dell’epoca dei Medici, una tecnica simile al mosaico che consiste nell’unire perfettamente le pietre dure per formare dipinti in pietra, definiti dal Vasari ‘pittura eterna’.
Insieme all’eccellenza della tradizione si respira anche la voglia di futuro nell’atelier di Antonio Liverano, maestro sarto tra i più prestigiosi di Firenze e dalla fama internazionale che non ha mai smesso di sognare e. proprio per questo, ospita giovani di tutto il mondo che vogliono imparare i segreti di questo mestiere antico dalle grandi prospettive.
I dialoghi di Spirito Artigiano
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 11 Aprile 2023
- Nessun commento su I dialoghi di Spirito Artigiano

#CostruttoridiFuturo: la modernità delle imprese a valore artigiano di fronte alle crisi attuali
Venerdì 21 aprile, dalle ore 16:30, presso la Sala Poggi de La Loggia nella splendida cornice di Piazzale Michelangelo a Firenze si terrà il secondo appuntamento con i Dialoghi di Spirito Artigiano, gli eventi territoriali della FondazioneGermozzi promossi da Confartigianato Imprese per approfondire idee, spunti e scenari per lo sviluppo economico e la sostenibilità sociale del Paese.
L’evento dal titolo CostruttoridiFuturo: la modernità delle imprese a valore artigiano di fronte alle crisi attuali, che sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook di Confartigianato imprese Toscana , si propone come un qualificato momento di scambio di idee, spunti, dati e scenari per affrontare positivamente gli squilibri che rischiano di compromettere lo sviluppo economico e la sostenibilità sociale del Paese.
Nel corso dell’appuntamento toscano sarà presentato il quaderno “La crisi demografica italiana: giovani e qualità del lavoro”, scritto per la Fondazione Germozzi da Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’università Cattolica di Milano.
Nel corso dell’evento interveranno:
- Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese
- Nicola Sciclone, Direttore IRPET, Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana
- Giulio Sapelli, Presidente Fondazione Germozzi e già professore ordinario di Storia Economica all’Università degli Studi di Milano
- Mauro Magatti, Professore ordinario di Sociologia alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Massimiliano Valerii, Direttore generale Censis
Modera: Erika Pontini, giornalista La Nazione
link evento on line: https://fb.me/e/2J1VnL373
Leggi il Programma dell’evento
Chiusura Uffici
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 11 Aprile 2023
- Nessun commento su Chiusura Uffici

Linea Verde Start a Napoli, alla scoperta del genio artigiano partenopeo
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 6 Aprile 2023
- Nessun commento su Linea Verde Start a Napoli, alla scoperta del genio artigiano partenopeo

Napoli e il genio dell’artigianato partenopeo sono protagonisti della puntata di Linea Verde Start, in onda su Rai1, sabato 8 aprile, alle ore 12.
Il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato esplora uno dei territori in cui l’artigianato dà il meglio di sé.
A Napoli troviamo antiche tradizioni manifatturiere recuperate e rilanciate con cura e passione. Fare bene le cose, realizzare prodotti ‘a regola d’arte’, come una volta, sono imperativi categorici per gli imprenditori e rappresentano la ‘chiave identitaria’ per garantire la qualità del made in Italy partenopeo.
A Napoli passato e futuro si intrecciano, sono le due ‘anime’ complementari che esprimono la genialità, lo spirito d’iniziativa, il talento dei nostri artigiani.
Ne dà prova Pino Peluso, maestro sartore, che crea abiti su misura, emblema di perfezione e personalizzazione. Ogni capo è unico, perché Peluso lo realizza conoscendo a fondo e interpretando proprio la personalità di chi lo indosserà.
Sono capolavori di tradizione partenopea anche i cammei che nascono nella bottega di Domenico Balzano, maestro incisore. Un esempio di sapienza antica, tramandata da secoli e che ha messo radici salde a Torre del Greco, capitale mondiale del cammeo.
L’arte artigiana si esprime in un altro simbolo mondiale del food made in Italy: la pasta di Gragnano. Nel laboratorio del maestro artigiano della pasta Saturno Somma, questa specialità alimentare nasce da un metodo di produzione che risale al 1800 ed esprime il lusso della semplicità. Ottime materia prima, semola grossa, quattro passaggi di lavorazione e, soprattutto, lentezza con tempi di essicazione naturale che arrivano a 30 ore per ‘nutrire’ la pasta dell’aria che si respira soltanto a Gragnano.
Occhi attenti al passato ma anche sguardo lungo su un futuro green e sostenibile. A Napoli, l’artigianato e la piccola impresa è fatto anche dai giovani che investono sul rispetto dell’ambiente con attività innovative e orientate alla ricerca tecnologica. Come l’impresa di Ernesto Taccogna, imprenditore energetico, che hanno puntato sull’energia fotovoltaica per realizzare idee e progetti visionari.
Confartigianato Siena augura Buona Pasqua
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 6 Aprile 2023
- Nessun commento su Confartigianato Siena augura Buona Pasqua


Il 1° aprile, alle ore 12, su Rai 1, ‘Linea Verde Start’, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato, fa tappa a Bergamo e a Brescia, le città Capitale italiana della Cultura 2023.
E proprio sulla cultura dell’artigianato e delle piccole imprese si concentra la puntata del programma condotto da Federico Quaranta che esplora i luoghi e le aziende dove si esprimono la sapienza delle tradizioni, l’intelligenza artigiana, la passione per il bello e ben fatto.
Nella cornice di Bergamo, Città dei Mille, ricca di storia e di opere d’arte, di maestri artigiani che tramandano il loro sapere, Linea Verde Start dà voce agli orafi che all’Accademia Carrara, una delle più prestigiose pinacoteche italiane, uniscono arte e artigianato. Lo testimonia Ivan Morotti, artigiano orafo, che all’Accademia tiene un corso per insegnare quest’arte e lasciare il segno della sua competenza.
Dalla tradizione e da un sogno imprenditoriale nasce l’impresa di Lorenzo Pinetti, pellettiere, che realizza con cura sartoriale prodotti di alto artigianato venduti in tutto il mondo: accessori e oggetti d’arredo in pelle di vitello, legno, cuoio, che sono garanzia di qualità esclusiva, design, intelligenza innovativa.
Da Bergamo a Brescia, Leonessa d’Italia, il fil rouge dei valori dell’artigianato conduce all’atelier di Davide Castelvedere, artigiano maestro di vetrate artistiche. Un’attività ereditata dal nonno che affonda quindi le radici nella tradizione, ma volge lo sguardo al contemporaneo e alla trasmissione del mestiere. Da anni Davide Castelvedere si occupa infatti anche di insegnamento del disegno e della pittura e dal 2022 è docente del corso di Tecniche della Vetrata Artistica all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
E ancora in provincia di Brescia Giuseppe Busi, artigiano del marmo, fa scaturire dalla pietra opere d’arte e di utilizzo contemporaneo. Un altro esempio di capacità creativa, di amore per un mestiere antico proiettato nel futuro, esempio di cultura artigiana che affonda le radici nelle tradizioni del territorio.