Categorie
News

BONUS EDILIZIA – Stop a sconto in fattura e cessione crediti: a rischio occupazione e investimenti nelle costruzioni

“Speravamo in una soluzione che risolvesse il problema dei crediti incagliati, invece non solo non si prospetta nessuna risposta al problema ma il Governo blocca, tranne in limitati casi, la possibilità di continuare ad applicare lo sconto in fattura o a cedere i crediti”.

Così il Presidente di Confartigianato Marco Granelli commenta il decreto legge sulla cessione dei crediti approvato oggi dal Governo.

Secondo Confartigianato il blocco previsto nel decreto legge coinvolge le tante imprese che, sulla base delle norme sinora vigenti, hanno effettuato investimenti ed assunzioni nella prospettiva, di primi accordi con i committenti, di poter continuare ad operare garantendo lo sconto in fattura. Con buona pace degli obiettivi green che la misura avrebbe aiutato a raggiungere.

Anche il blocco della possibilità di acquisto dei crediti da parte degli enti pubblici rappresenta un altro incomprensibile ostacolo. Apprezzabile l’intervento per limitare la responsabilità in solido dei cessionari anche se non risolutiva e fuori tempo massimo.

Leggi la rassegna stampa che rilancia l’allarme di Confartigianato

Categorie
News

𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗻𝗼𝗶

#Confartigianato affianca l’imprenditore e la sua azienda in tutte le fasi dell’attività: dallo sviluppo dell’idea di business alla costituzione, dal finanziamento all’avvio operativo, dalla gestione degli adempimenti amministrativi all’implementazione delle tecnologie e al posizionamento sul mercato, fino al trasferimento di proprietà e ai riassetti societari.

 
➡️Servizi alle imprese
➡️Servizi alle persone
➡️Convenzioni
 
Trova l’Associazione a te più vicina 👉https://bit.ly/3DrLvyu
Categorie
News

LE PRINCIPALI DETRAZIONI EDILIZIE DAL 1/1/2023

Districarsi tra gli innumerevoli bonus edilizia è sempre più difficile, soprattutto dopo le novità introdotte a fine anno.

Per aiutare imprese e cittadini a comprendere meglio il quadro delle agevolazioni attualmente a disposizione, Confartigianato Edilizia ha realizzato quattro infografiche semplici e di immediata lettura.

L’obiettivo è quello di fornire una mappa ai nostri imprenditori, utile per scegliere la direzione giusta!

 

Categorie
News

‘Linea Verde Start’ in Trentino Alto Adige

E’ un artigianato in equilibrio virtuoso con l’ambiente quello che viene narrato da Linea Verde Start nella puntata dedicata al Trentino Alto Adige, in onda sabato 14 gennaio alle ore 12, su Rai1.

Il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato va alla scoperta di un territorio prevalentemente montano nel quale gli imprenditori artigiani custodiscono la ricchezza della natura, la trasformano in lavoro, la condividono nelle comunità.

E tra le risorse naturali della regione gli alberi sono un patrimonio prezioso da cui trarre la materia prima per opere d’arte come quelle realizzate da Egidio Petri, artigiano scultore del legno, a Segonzano (Trento). Petri si ispira alle persone e alle esperienze della sua comunità ed ha molti allievi ai quali tramandare la sua passione e la sua sapienza.

E’ ancora il legno il materiale alla base dell’attività di Bruno Faustini, artigiano falegname a Faedo (Trento), costantemente alla ricerca della perfezione. Faustini prosegue l’attività di famiglia ma, convinto che “se non vai con il tempo, con il tempo te ne vai”, sa adeguarsi alle esigenze del mercato con nuove tecnologie, con l’utilizzo di macchine a controllo numerico, senza tuttavia tradire la storia antica dell’azienda che risale al suo bisnonno.

Un mestiere dalla tradizione addirittura millenaria, che incrocia la richiesta di clienti da tutto il mondo, è quello che svolge Andrea Navarini, artigiano cesellatore del rame a Trento. Navarini realizza su misura pentole e utensili per la cucina e per l’arredo della tavola per un mercato internazionale appassionato di una cucina sana, prestazionale e che ama gli oggetti che sopravvivono al passare del tempo.

La tradizione che resiste al tempo grazie a prodotti di eccellenza caratterizza anche l’attività di Florian Hofer, artigiano fumista a Bolzano specializzato nella realizzazione di stufe che sono veri e propri capolavori tipici del territorio altoatesino.

Radici territoriali, senso di appartenenza alla comunità, amore per il proprio lavoro sono le caratteristiche peculiari degli artigiani e dei piccoli imprenditori che tengono vivo il territorio montano del Trentino Alto Adige. E realizzano in pieno quella sostenibilità economica, sociale ed ambientale che è il principio-guida dell’artigianato e delle piccole imprese italiani.

Categorie
News

Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dei centri abitati per l’anno 2023

E’ stato pubblicato l’annuale decreto firmato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che stabilisce il calendario dei divieti di circolazione stradale fuori da centri abitati per l’anno 2023, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate.

Calendario

Decreto MIT n. 392 del 13/12/2022

Categorie
News

‘Linea Verde Start’ in Sardegna: l’orgoglio per le tradizioni costruisce il futuro ‘a valore artigiano’

La Sardegna è protagonista della puntata di Linea Verde Start in onda sabato 31 dicembre, alle ore 12, su Rai1.

Il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato mostra l’orgoglio degli imprenditori sardi per le tradizioni profondissime di una terra che offre preziose materie prime alla loro creatività e al loro talento. La capacità manifatturiera artigiana si esprime poi in molteplici settori e in forme sorprendenti, ma sempre legate a una cultura addirittura millenaria.

Come nel caso di Stefano Varrucciu, artigiano ceramista di Olbia (Sassari) che nella sua produzione si richiama anche alle radici della cultura nuragica. La natura sarda, poi, ispira i colori dei suoi manufatti realizzati con la passione e la creatività ereditate dal padre e che ora Stefano vuole tramandare ai propri figli.

E’ il profondo legame con la terra sarda e e con le sue tradizioni produttive a caratterizzare anche l’attività di  Sonia Galleu, artigiana dell’agroalimentare specializzata nella molitura a Ozieri (Sassari). La sua azienda, avviata nel 1922 dal bisnonno, rimane ancorata alla scelta di macinare e trasformare soltanto i grani sardi del Logudoro. Una decisione aiutata dall’investimento in tecnologia: i nuovi macchinari servono infatti ad analizzare e certificare la qualità del grano locale, a Km0.

La terra sarda è la più importante al mondo per la produzione di sughero, il ‘cuore’ dell’impresa di Antonello Meloni a Tempio Pausania (Sassari) che con questa materia prima naturale realizza i prodotti più disparati: oggettistica, complementi d’arredo, pelletteria. L’economia del sughero è vanto e orgoglio della Sardegna e dell’azienda di Meloni, giunta alla terza generazione e dove prevale la manodopera femminile.

Le antiche tradizioni del territorio sardo sono il patrimonio dell’attività di Lucia Cascioni, artigiana della cosmesi a Tempio Pausania (Sassari). La sua azienda, creata 16 anni fa, utilizza le piante spontanee locali (dal mirto al corbezzolo all’elicriso) per realizzare prodotti rigorosamente naturali. Lucia si ispira alle ricette della tradizione erboristica e utilizza processi produttivi semplici per estrarre i principi attivi utili al benessere del corpo.

Confartigianato in Sardegna crede fortemente nel valore artigiano e nella piccola impresa. E la sostiene con una serie di servizi, iniziative, attività su vari fronti: formazione delle competenze, valorizzazione sui mercati esteri, spinta all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione. Ne promuove la capacità di realizzare prodotti unici, personalizzati, espressione del territorio, come quelli ‘a valore artigiano’ che rendono inimitabile ed apprezzato il made in Italy nel mondo.

 

Categorie
News

‘Linea Verde Start’ in Emilia Romagna: l’innovazione tecnologica valorizza la tradizione artigiana

Il viaggio di ‘Linea Verde Start’, il programma televisivo realizzato in collaborazione con Confartigianato, continua il 24 dicembre, alle ore 12, su Rai1, con la puntata dedicata all’Emilia Romagna dove, da sempre, gli artigiani e le micro e piccole imprese hanno una naturale propensione ad innovare.

Questa vocazione oggi è accelerata dalla concorrenza internazionale e dalla digitalizzazione dei processi produttivi. Gli artigiani sono inventori per passione e, si potrebbe quasi dire per forza, perché il mercato mondiale chiede qualità, creatività, eccellenza manifatturiera e bisogna saperle offrire per mantenere alta la capacità competitiva del nostro Paese.

L’Emilia Romagna è terra particolarmente fertile di questi imprenditori, protagonisti assoluti del nostro tempo. Perché sanno soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti e servizi belli, ben fatti, personalizzati e durevoli, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse. Sono imbattibili autori di ‘pezzi unici’, anche quando si tratta di macchinari sofisticati commissionati da altre aziende, sono ambasciatori del made in Italy nel mondo e, al tempo stesso, ben radicati nelle comunità locali di appartenenza cui apportano coesione sociale.

E nella puntata di Linea Verde Start le testimonianze abbondano.

A cominciare dalla storia di Claudio Gallerani, che produce cilindri pneumatici a Cento (Ferrara). Un’attività creata dal padre nel garage di casa e che Claudio ha portato sui mercati internazionali dove esporta tre quarti della produzione. Merito della continua innovazione applicata nell’azienda che, tuttavia, mantiene le radici ben salde nella tradizione artigiana perché, come sottolinea Gallerani, la componente umana e manuale è il valore aggiunto indispensabile per far funzionare le macchine.

E’ una storia di innovazione artigiana anche quella di Enrico Castellari, produttore di attrezzature agricole a Imola, che ha trasformato l’attività di arrotino del padre in un’azienda specializzata in coltelleria e nelle tronchesi più evolute per la potatura delle piante. Anche per Castellari alla base di tutto c’è l’artigianalità, il fattore più importante che caratterizza la qualità dei prodotti. E, come fa rilevare Castellari, c’è anche lo spirito dei romagnoli, gran lavoratori che tutti i giorni si svegliano con un sogno: realizzare i prodotti migliori al mondo.

La tradizione familiare scorre nelle vene di Fabrizio Dallatana, artigiano del culatello a Busseto (Parma), attività ereditata addirittura dal bisnonno. Un’impresa con tradizioni antiche e lo sguardo rivolto al mondo, dove si lavora con perseveranza, umiltà, capacità di ascolto. E dove l’innovazione tecnologica serve a migliorare costantemente la qualità di un prodotto tipico e unico, a custodire e valorizzare la grande tradizione alimentare del territorio.

Radicato nel territorio, per la precisione a Bologna, ma con una visione internazionale è anche Mario Montanari che, con la produzione di bicchieri di ghiaccio, ha letteralmente inventato e portato nel mondo un nuovo modo di degustare le bevande. Si passa dal ghiaccio nel drink al drink nel ghiaccio: una piccola rivoluzione che conferma la capacità inventiva degli imprenditori emiliani, quella vena di follia visionaria che rende grande il made in Italy sui mercati internazionali.

Categorie
News

Donata la Statuina del Presepe 2022 a S.E.R. CARD. Augusto Paolo LOJUDICE

Siena 21 dicembre 2022

Questa mattina, il segretario Generale di CONFARTIGIANATO Marcello Alessandri, il Vice-Segretario Gabriele Carapelli ed il Direttore  di COLDIRETTI Simone Sofanelli, hanno consegnato al Card. Paolo Augusto LOJUDICE la statuina del Presepe 2022 che rappresenta il Florovivaista. In evidenza vi è la sostenibilità con l’operatore del verde, messaggio di cura dell’ambiente e del territorio di fronte alle emergenze climatiche. Temi, questi, di assoluta attualità anche  nel nostro territorio, in cui tutti, cittadini ed imprese, devono fare i conti con i mutamenti climatici. Una figura che racchiude il messaggio della necessità di prendersi cura della natura e, dunque, anche delle persone e del futuro delle nuove generazioni.

Categorie
News

Bando Bonus TARI Caro Energia 2022

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate per via telematica al Comune di Siena a partire dalle ore 9,00 del 1 dicembre 2022 sino alle ore 12.00 del 13 dicembre 2022.

È stato pubblicato il Bando Ristori sul caro bollette per specifiche categorie di attività del Comune di Siena, che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto destinati alle imprese del Comune di Siena. Negli allegati sottostanti è possibile scaricare il bando e la modulistica per richiedere i contributi.