Categorie
News

Green Pass OBBLIGATORIO nei luoghi di lavoro

Con la pubblicazione del D.L. 21 settembre 2021, n.127 il Governo ha emanato “misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde-COVID-19”.

L’obbligo del certificato riguarda, oltre ai dipendenti pubblici, tutti i lavoratori privati, ivi inclusi i lavoratori autonomi, i collaboratori familiari, i liberi professionisti e i collaboratori domestici.

Dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, “chiunque svolge un’attività lavorativa nel settore privato ha l’obbligo, ai fini dell’accesso nei luoghi in cui la predetta attività è svolta, di possedere e di esibire su richiesta la “certificazione verde” (il cosiddetto Green-Pass).

Senza il Green-Pass valido”, dal 15 Ottobre p.v. non sarà possibile accedere al luogo di lavoro e il lavoratore sarà considerato “assente non giustificatosenza retribuzione, anche se con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. Nelle imprese con meno di 15 dipendenti, il datore di lavoro, che avrà l’obbligo di verificare il possesso e la validità del Green-Pass, avrà la possibilità di sospendere, con provvedimento scritto, il lavoratore e optare per la sua temporanea sostituzione.

Potete scaricare, tramite l’apposito link posto in calce, una nota informativa dettagliata sull’argomento.

Sarà nostra premura tenervi informati circa eventuali novità o chiarimenti che nei prossimi giorni sono attesi da parte del Governo.

link: GREEN-PASS – D.L. 21 SETTEMBRE 2021, N.127

Categorie
News

Confartigianato incontra Enrico Letta

—– Tema centrale le priorità delle PMI aretine e senesi —–

 
Confartigianato Siena insieme a Confartigianato Arezzo ha organizzato un incontro con il candidato alle elezioni suppletiva nel collegio 11 per la Camera dei Deputati, Enrico Letta.
 
Le delegazioni capitanate dai Presidenti  Mario Cerri e Ferrer Vannetti, da Marcello Alessandri e Gabriele Carapelli, rispettivamente Segretario e  Vice Segretario di Confartigianato Siena  e  Alessandra Papini Segretario di Confartigianato Arezzo, con la presenza dei Funzionari, Dirigenti e Imprenditori delle due provincie, mettendo in evidenza le questioni che riguardano il territorio ed in particolare le necessità del mondo imprenditoriale con particolare riferimento all’artigianato e alla piccola e media impresa. Alla fine dell’incontro è stato consegnato da parte delle due associazioni un documento con le richieste principali che riguardano la categoria.
 
Le due associazioni di Siena e Arezzo hanno organizzato questo incontro  – spiegano i due presidenti Cerri e Vannetti – perché nella circoscrizione 11 della Camera dei deputati, nella quale Enrico Letta è candidato, oltre a Siena, sono presenti anche cinque comuni della provincia di Arezzo, ovvero Cortona, Castiglion Fiorentino, Lucignano, Foiano e Marciano della Chiana. Si tratta di due territori importanti che hanno un numero importante di attività imprenditoriali con particolare riferimento all’artigianato e alla piccola e media impresa, con storie di vera eccellenza, da far conoscere al candidato”
 
Hanno rimarcato i Presidenti Cerri e Vannetti  “Porteremo la voce di tutte le nostre aziende con l’auspicio che le nostre istanze siano ascoltate e che le nostre richieste e suggerimenti vengano recepiti e tradotti in azioni concrete per il bene del territorio e del suo tessuto produttivo.”
 
Categorie
News

Confartigianto incontra domani il candidato Enrico Letta

Una delegazione aretina e senese consegnerà il documento con le richieste delle imprese

Confartigianato Imprese Arezzo insieme a Confartigianato Imprese Siena ha organizzato un incontro con il candidato alle elezioni suppletiva nel collegio 11 per la Camera dei Deputati, Enrico Letta.
 
L’incontro si svolgerà martedì 28 settembre alle ore 10,30, in presenza,  presso la sala riunioni della sede senese di Confartigianato.
 
Per quanto riguarda la delegazione di Arezzo saranno presenti il presidente Vannetti, il segretario Papini e un gruppo di imprenditori, per la delegazione di Siena hanno confermato la presenza Mario Cerri Presidente – Marcello Alessandri Segretario Generale e Gabriele Carapelli Vice-Segretario Generale oltre ad un gruppo di imprenditori.
Le due delegazioni metteranno in evidenza le questioni che riguardano il territorio ed in particolare le necessità del mondo imprenditoriale con particolare riferimento all’artigianato e alla piccola e media impresa e consegneranno un documento con le richieste principali che riguardano la categoria.
 
“Le nostre due associazioni di Arezzo e Siena hanno organizzato questo incontro insieme – spiega Ferrer Vannetti di Confartigianato Arezzo e Mario Cerri di Confartigianato Siena – perché nella circoscrizione 11 della Camera dei deputati nella quale Enrico Letta è candidato, oltre a Siena, sono presenti anche cinque comuni della provincia di Arezzo, ovvero Cortona, Castiglion Fiorentino, Lucignano, Foiano e Marciano della Chiana. Si tratta di comuni importanti – sottolinea  Vannetti Ferrer- che hanno un territorio ricco di attività imprenditoriali con particolare riferimento all’artigianato e alla piccola e media impresa, con storie di vera eccellenza, che è importante far conoscere al candidato. Porteremo la voce di tutte le nostre aziende – conclude Mario Cerri – con l’auspicio che le nostre istanze siano ascoltate e che le nostre richieste e suggerimenti vengano recepiti e tradotti in azioni concrete per il bene del territorio e del suo tessuto produttivo.”
 
Categorie
News

ESTENSIONE GREEN PASS. DAL 15/10 OBBLIGO PER I DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto che estende, a partire dal 15/10/2021 l’obbligo del Green Pass per tutti i lavoratori pubblici e privati.

Nel testo approvato poco fa c’è anche la conferma della sospensione dal lavoro, e quindi dallo stipendio, dopo 5 giorni di accesso senza il Green pass. In ogni caso non si potrà arrivare al licenziamento del lavoratore.

I datori di lavoro saranno tenuti alla verifica del Green Pass, attraverso l’organizzazione di verifiche (anche a campione) nella fase di accesso ai luoghi di lavoro individuando soggetti incaricati al controllo.

Inoltre non bisognerà attendere 15 giorni dalla prima dose di vaccino per avere il Green Pass ma lo si otterrà subito dopo la prima somministrazione.

È inoltre previsto l’obbligo generalizzato per le farmacie di praticare prezzi calmierati per i tamponi. Il costo dei tamponi sarà di 8 euro per i minorenni, 15 euro per i maggiorenni.

In attesa della pubblicazione del testo in GU, sarà nostra premura aggiornare il post con ulteriori approfondimenti

Categorie
News

Mercato nel Campo XIV^ edizione – 4 e 5 dicembre 2021

L’ Amministrazione Comunale di Siena, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio, ha previsto l’organizzazione de il:

Mercato nel Campo Sabato 4 e domenica 5 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo

Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione, collocazione e allestimento base del banco del Mercato nel Campo, è di € 350,00 (trecentocinquanta)+ iva, per le aziende operanti a Siena, provincia di Siena e Toscana e di € 500,00 + iva per le aziende del territorio nazionale ed europeo e/o invitate a partecipare

Le Norme di Partecipazione e la Scheda di Partecipazione potranno essere scaricabili dai link qui di in calce

Le graduatorie potranno saranno consultabili sul sito internet del Comune di Siena: www.comune.siena.it

Al momento dell’assegnazione ciascun operatore:

  • dovrà prendere visione del regolamento del Mercato nel Campo e delle procedure anticontagio da Covid19 impegnandosi ad attenervisi;
  • dovrà versare il contributo di partecipazione entro 5 gg dalla comunicazione dell’avvenuta ammissione al Mercato, che sarà data con email indicata nella richiesta di partecipazione

L’ assegnazione è subordinata alla regolarità contributiva (DURC) (L.R. 62/2018 artt.44,4 e 45) del partecipante.

La postazione, una volta assegnata, è definitiva.

MOTIVI DI ESCLUSIONE:

  • Incompleta compilazione della richiesta di partecipazione;
  • Presentazione della richiesta di partecipazione a più di uno dei soggetti preposti alla ricezione della stessa.

(come da art 5, delle norme per la partecipazione al Mercato nel Campo)

Chi fosse interessato deve compilare la scheda di adesione (scaricabile dal link sotto) e farla pervenire entro le ore 13.00 di lunedì 27 settembre 2021 una sola volta,  esclusivamente con una delle seguenti modalità:

  • consegna a mano c/o gli uffici della Confartgianato di Siena -Via dell’Artigianato,2 
  • invio tramite fax: 0577564771
  • invio tramite E-mail: gabriele.carapelli@confartigianatosenese.it
  • invio tramite Pec: direzione.confartigianato@pec.it

N.B. l’elenco ufficiale delle domande pervenute verrà pubblicato entro il 29 settembre  c.a.

Ciascun partecipante potrà verificare lo stato della propria domanda e segnalare eventuali discrepanze entro il 4 ottobre c.a.

La graduatoria ufficiale, con l’elenco degli ammessi sarà pubblicata entro il 15 ottobre 2021.

Per maggiori informazioni potete contattare la nostra associazione              

di seguito i Link per scaricare:

Scheda di richiesta di partecipazione

Regole di partecipazione

Categorie
News

AUTORIPARAZIONE – In vigore l’aumento della tariffa revisioni, storico risultato di Anara Confartigianato

E’ finalmente in vigore l’aumento della tariffa delle revisioni dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, storico risultato ottenuto da ANARA Confartigianato nella legge di Bilancio 2021. Con l’emanazione del Decreto attuativo da parte del Ministro Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, di concerto con il Ministro Economia e Finanze, diventa infatti operativo l’incremento della tariffa da 45 a 54,95 euro, a decorrere dal 1° novembre 2021.

La tariffa era bloccata da anni nonostante gli ingenti investimenti delle imprese del settore in sicurezza, formazione e innovazione tecnologica.

“L’aumento di 9,95 euro – sottolinea Vincenzo Ciliberti, Presidente di ANARA Confartigianato Autoriparazione – rappresenta un’importante vittoria del nostro lavoro, frutto dell’azione impegnativa e determinata svolta a livello politico-istituzionale. La norma, infatti, è una risposta tangibile alle istanze da noi sollecitate, al fine di garantire la sostenibilità economica dei centri di controllo e il mantenimento qualitativo dello standard del servizio revisioni, a tutela degli utenti e della sicurezza stradale, condizioni imprescindibili per il futuro e la competitività delle nostre imprese”.

Categorie
News

Dal 6 agosto OBBLIGO PRESENTAZIONE GREEN IN PASS

Il Green Pass sarà richiesto per poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti a partire dal 6/8/2021:

  • Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso (per i bar consentito il consumo al bancone);
  • Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  • Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • Sagre e fiere, convegni e congressi;
  • Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
  • Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • Concorsi pubblici.

Tali disposizioni valgono dai 12 anni in poi.

 

La verifica del Green Pass può essere effettuata mediante la lettura del codice a barre bidimensionale utilizzando l’applicazione mobile che consente di controllare l’autenticità, la validità e l’integrità della certificazione, e di conoscere le generalità dell’intestatario.

Per la lettura occorre scaricare un’apposita app da uno dei seguenti link, a secondo del sistema usato IOS    oppure   ANDROID

 

Cartelli da appendere all’ingresso

GENERICO                 RISTORAZIONE