CORSI DI FORMAZIONE – APRILE 2022
si tramanda da generazioni e conquista il mondo
Regione artigiana per eccellenza, la Toscana è culla dell’arte italiana che ha attraversato i secoli. E così in ogni laboratorio, in ogni azienda, l’atto di produrre è anch’esso un’arte che si tramanda da generazioni.
Custodi tenaci della tradizione, gli imprenditori sanno anche adeguarsi ai tempi, sperimentando la rigenerazione degli antichi segreti e tecniche del mestiere per proiettare le aziende in una dimensione internazionale.
Arezzo, Prato, Pistoia sono le tappe dell’itinerario di ‘Linea Verde Start’ nella bellezza dei luoghi e nell’eccellenza della manifattura artigiana che si esprime nella pasticerria, nella tessitura, nella fonditura dei metalli, nella creazione delle calzature.
Esempi di una creatività senza limiti e senza confini ispirata da una regione in cui si respira il ‘bello’ in ogni luogo e fin da quando si nasce. Nelle imprese toscane è la passione il motore che spinge gli imprenditori a creare capolavori unici che raggiungono i mercati di tutto il mondo.
I toscani sono figli di una terra che da sempre tramanda sapienze da padre in figlio, da maestro ad allievo. Perché sono le persone il fondamentale valore dell’impresa artigiana, coloro che sanno creare la bellezza e trasmettere conoscenza e professionalità per costruire il futuro del made in Italy.

Firenze 16 marzo.
“Basta subire le speculazioni. Nessuna proposta ad oggi dal Governo per compensare il caro carburanti che sta facendo chiudere le imprese”. Roberto Tegas presidente regionale di Confartigianato Trasporti esprime con queste parole la sua grande preoccupazione riguardo all’andamento degli incontri al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per la vertenza dell’autotrasporto. “Dalla Vice Ministra Bellanova solo un riferimento vago ad un futuro provvedimento del Governo che dovrebbe essere emanato per ridurre l’impatto del caro – gasolio sulle imprese”, prosegue Tegas che aggiunge; “Gli autotrasportatori hanno invece bisogno di interventi immediati. Si facciano subito controlli a tappeto per bloccare la speculazione e si fissi per decreto un tetto al prezzo del gasolio. Il Governo non ha compreso la gravità della situazione che stanno vivendo le imprese. Tanti autotrasportatori – sottolinea l’esponente di Confartigianato – stanno riducendo la loro attività a causa dei costi ormai diventati insostenibili e potrebbero chiudere. Sono a rischio migliaia di posti di lavoro. La categoria necessita in primo luogo di interventi emergenziali per la propria sopravvivenza, non bastano i 15 centesimi di riduzione del prezzo del gasolio ventilati, e in secondo luogo strutturali per far ripartire l’intero comparto. La promessa di questi ultimi non è assolutamente sufficiente. C’è grande delusione purtroppo – conclude il presidente Tegas -, e davanti a tutto questo non si escludono forme eclatanti di protesta, nel pieno rispetto della normativa vigente, che comunque andranno ad incidere in maniera impattante su tutta la comunità. Cosa che vorremmo evitare”.
Corriere di Siena 15 Marzo 2022

PLASTICHE E BIOPLASTICHE MONOUSO
RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)
SFALCI E POTATURE
TARI
TASSONOMIA AMBIENTALE

L’articolo 29 del decreto-legge n. 17 del 1° marzo 2022, pubblicato sulla G.U. n. 50 del 1° marzo 2022 proroga la facoltà di rideterminare i valori delle partecipazioni in società non quotate e dei terreni (sia agricoli sia edificabili) posseduti, sulla base di una perizia giurata di stima, a condizione che il valore così rideterminato sia assoggettato a un’imposta sostitutiva. La rivalutazione è possibile per le partecipazioni in società non quotate e per i terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2022. Le imposte sostitutive possono essere rateizzate fino ad un massimo di tre rate annuali di pari importo, a decorrere dalla data del 15 giugno 2022. La redazione e il giuramento della perizia devono essere effettuati entro la data del 15 giugno 2022.
Con la predetta disposizione, inoltre, è rideterminata l’aliquota dell’imposta sostitutiva in esame che viene fissata al 14% sia per le partecipazioni qualificate e non qualificate, e sia per la rideterminazione dei terreni edificabili e con destinazione agricola

Riparte dal Lazio il viaggio di ‘Linea Verde Start’, il programma ‘firmato’ da Rai1 e Confartigianato, nell’Italia del valore artigiano. Nella puntata del 12 marzo scopriamo territori che parlano la lingua dell’artigianato più autentico. Fatto di identità ben precise.
Basti pensare alle regioni storiche della Tuscia, della Sabina, della Ciociaria, custodi di saperi e di competenze che risalgono alla notte dei tempi.
Luoghi molto fertili dal punto di vista produttivo e dalle grandi potenzialità espresse proprio dai piccoli imprenditori che portano nel mondo e rilanciano in chiave innovativa le tradizioni manifatturiere locali.
La pietra ‘peperino’, i grani antichi, l’argilla, i prodotti della terra: nella puntata di Linea Verde Start vediamo le materie prime del Lazio prendere vita e trasformarsi in capolavori unici grazie alla passione delle imprese a valore artigiano.
Il Lazio e i suoi imprenditori artigiani hanno tanto da far scoprire. Confartigianato è impegnata a sostenere le loro energie, per accompagnarli in percorsi di valorizzazione del territorio e delle loro attività.
Il segreto del made in Italy è questo: i nostri territori rappresentano una ricchezza unica, dal punto di vista storico, culturale, produttivo. La missione di Confartigianato è proprio quella di farla conoscere e apprezzare ovunque in Italia e all’estero.
Il 12 marzo, alle ore 12, su Rai 1, con la puntata dedicata al Lazio riparte ‘Linea Verde Start, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato e dedicato alle piccole imprese che fanno grande il nostro Paese.
Prosegue così il viaggio nell’Italia del valore artigiano, condotto da Federico Quaranta, che per quattro settimane, ogni sabato, porterà i telespettatori a scoprire le nostre aziende, li guiderà nei luoghi dove gli imprenditori creano benessere economico e coesione sociale, racconterà le loro storie e l’impegno di Confartigianato al loro fianco.
Lazio, Toscana, Veneto, Marche sono le nuove tappe dell’itinerario di Linea Verde Start che lo scorso anno ha toccato il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Puglia.
“In ogni territorio – spiega il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – facciamo conoscere al pubblico televisivo i prodotti ‘a valore artigiano’, tanti, diversi tra loro, ma tutti belli, ben fatti, sostenibili, frutto di passione, creatività, tradizioni e grandi innovazioni. Scopriamo insieme perché l’Italia è il Paese più bello del mondo. Anche perché è fatto di milioni di artigiani e di piccoli imprenditori, innamorati del loro lavoro, della loro terra, profondamente radicati nelle comunità e, contemporaneamente, capaci di conquistare i mercati di tutto il mondo. Confartigianato è da sempre al loro fianco, orgogliosa di rappresentarli anche in questa esclusiva collaborazione con Rai 1, e di costruire, insieme a loro, un pezzo del futuro dell’Italia”.
La puntata del 12 marzo è dedicata al Lazio, dove la terra, le città, i borghi parlano la lingua dell’artigianato più autentico e custodiscono saperi e competenze che risalgono alla notte dei tempi. Luoghi molto fertili dal punto di vista produttivo e dalle grandi potenzialità espresse proprio dai piccoli imprenditori che rilanciano in chiave innovativa e portano nel mondo le tradizioni manifatturiere locali.
Il viaggio di Linea Verde Start continua il 19 marzo in Toscana, per scoprire le profonde radici storiche e culturali del nostro artigianato. In ogni laboratorio, in ogni azienda, l’atto di produrre è un’arte che si tramanda da secoli e da generazioni. Ma gli imprenditori sanno adeguarsi ai tempi, sperimentando la rigenerazione degli antichi segreti e tecniche del mestiere per proiettare le aziende in una dimensione internazionale.
Il 26 marzo è la volta del Veneto, dove le tradizioni manifatturiere e la spinta all’innovazione si fondono nell’orgoglio identitario degli imprenditori, nel senso di appartenenza al territorio e alla comunità. Il valore artigiano si esprime nella capacità di migliorare e innovare costantemente, per costruire il futuro con la capacità di soddisfare le esigenze di mercati sempre più attenti alla qualità manifatturiera e all’ecosostenibilità.
Il 2 aprile Linea Verde Start arriva nelle Marche. Qui l’artigianato sa esprimersi in tanti stili e linguaggi, in attività molto diverse ma sempre caratterizzate dall’eccellenza manifatturiera. E le tecnologie digitali sono alleate preziose per unire passato e futuro e per consentire alle nuove generazioni di artigiani di conquistare i mercati internazionali, valorizzando al massimo la creatività e il talento made in Italy.
Buon viaggio nell’Italia del valore artigiano!
Il biennio mobile va calcolato dal primo giorno di effettiva fruizione della prestazione FSBA ed ha decorrenza dall’1 gennaio 2022. In pratica, non conta ciò che le aziende hanno utilizzato fino al31 dicembre 2021compreso in quanto tutti i contatori ripartono da zero.
Condizioni per l’erogazione della prestazione:
2) anzianità aziendale del dipendente di almeno 90 giorni di calendario dalla data di richiesta della prestazione.