Webinar – Il nuovo digitale terrestre

Corso di Formazione tecnico-pratico per ADDETTI CONDUZIONE CARRELLI ELEVATORI
Destinatari del Corso: Lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori.
PROGRAMMA
Modulo giuridico – normativo (1 ora): Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (7 ore): Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia dei carrelli semoventi. Componenti principali. Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio. Controlli e manutenzioni. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Viabilità. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso di carrelli elevatori (4 ore): Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Modalità di svolgimento:
– 8 ore Modalità E-learning (Modulo giuridico-normativo e Modulo tecnico)
– 4 ore Modulo Pratico (c/o azienda nostra Associata con Docente qualificato)
Data di svolgimento Modulo Pratico (4 ore):
– 31 Maggio 2021 orario 14.00-18.00 c/o azienda Associata Confartigianato
Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dalle autorità competenti. Validità 5 anni.
Per info e prezzi del corso contattateci:
– e-mail ambiente@confartgianatosenese.it
– Cell 351 0388554
– Tel 0577 282252 – Int. 5
Il Ministero dell’interno venerdi 7 maggio ha emanato una nuova circolare nella quale afferma che in zona gialla,
per i soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar, pub, birrerie, caffetterie ed enoteche (codice ateco 56.3)
l’asporto è consentito anche dopo le 18.00.
Viene, quindi, data una diversa interpretazione rispetto alla precedente circolare del 24 aprile nel quale l’asporto per le suddette attività era consentito fino alle 18.00.
Si segnala che nell’iter di conversione del decreto-legge n. 41/2020 (cd “D.L. Sostegni”, Atto Senato 2144), le Commissioni 5° e 6° hanno approvato alcuni emendamenti di particolare rilievo, che si ritiene opportuno segnalare, fermo restando che per l’entrata in vigore degli stessi occorrerà attendere la definitiva conversione del decreto entro il termine del 22 maggio p.v.
a) Cedibilità del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (Transizione 4.0)
Viene introdotta la possibilità di cedere il credito d’imposta relativo agli investimenti in beni strumentali nuovi, di cui all’articolo 1, cc. 1051 e seguenti, legge n. 178/2020, per il quale la norma ha finora previsto la sola compensazione orizzontale. La cessione, sia totale che parziale, avviene verso qualunque soggetto, comprese le banche, senza limite di numero di passaggi. Il cessionario utilizza il credito acquisito con le stesse modalità con cui sarebbe stato utilizzato dal cedente; la quota di credito non utilizzata nell’anno non può essere usufruita negli anni successivi, né essere richiesta a rimborso.
b) Non tassabilità dei canoni di locazione abitativa non percepiti
Sono esclusi dalla formazione del reddito fondiario i canoni non percepiti dal 1° gennaio 2020 ancorché derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo e a prescindere dalla data di stipula dei contratti medesimi. La disposizione riguarda esclusivamente i canoni di locazione abitativa.
c) Canone RAI – esonero
È introdotta l’esclusione dal pagamento del canone RAI, per l’anno 2021, a favore delle strutture ricettive, di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da Enti del Terzo settore.
d) Esenzione IMU – ampliamento
Viene introdotta l’esclusione dal versamento della prima rata 2021 per gli immobili i cui possessori hanno i requisiti richiesti per ottenere il contributo a fondo perduto del DL “Sostegni” (quindi, ricavi/compensi non superiori a 10 milioni di euro e calo di fatturato medio mensile 2020 rispetto al 2019 di almeno il 30%) e siano anche gestori degli stessi. Si ricorda che la normativa vigente prevede l’esclusione dal versamento 2021 e 2022 soltanto per gli immobili del settore spettacolistico (D/3) destinati a spettacoli cinematografici, teatri, sale da concerto e spettacoli.
In virtù delle nuove disposizioni in materia di rifiuti, introdotte dal D.Lgs. 116/2020, le imprese (utenze non domestiche) possono conferire, al di fuori del servizio pubblico, i propri rifiuti simili agli urbani (es. carta e cartone, imballaggi, toner esauriti, ingombranti, ecc.) previa dimostrazione di averli avviati a recupero con soggetto privato autorizzato. In tal caso, saranno escluse dalla corresponsione della componente della Ta.Ri. rapportata alla quantità dei rifiuti conferiti.
I vantaggi economici introdotti dalla nuova normativa saranno maggiormente evidenti sulle grandi superfici di attività quali autorimesse e magazzini, esposizioni, autosaloni e similari che fino ad oggi erano fortemente penalizzate a dispetto delle reali quantità di rifiuti conferiti.
Per usufruire di questa riduzione, l’impresa dovrà comunicare entro il 31 maggio p.v. al Comune di appartenenza e all’affidatario del servizio pubblico, se intende avvalersi di privati indicando la tipologia e la quantità di rifiuti simili ai domestici oggetto di avvio al recupero.
Allo scopo, alleghiamo un facsimile di comunicazione a cui dovrà essere aggiunto l’accordo contrattuale con il soggetto privato che effettuerà l’attività di recupero rifiuti simili agli urbani.
Per maggiori informazioni in merito, potete contattare il nostro “Ufficio Ambiente e Sicurezza sul Lavoro”
indirizzo mail di riferimento: giuseppe.palmieri@confartigianatosenese.it
tel. 0577 282252-5 – cell 351 0388554
PROROGA PRESENTAZIONE MUD AL 16 GIUGNO 2021
È nella Gazzetta Ufficiale del 16 febbraio 2021, il DPCM del 23 dicembre 2020 con il nuovo Modello Unico di dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2021 che sostituisce quello vigente.
Il termine ultimo per la presentazione, pertanto, è fissato al 16 giugno 2021.
Il modello di denuncia è stato rivisto, con particolare riferimento alle novità introdotte dai decreti di recepimento delle direttive Ue sull’economia circolare, su tutti il D.lgs. 116 del 2020. Vengono riviste anche le modalità di compilazione e presentazione delle dichiarazioni.
Le principali modifiche sono di seguito elencate
Sono esonerati “gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile con un volume di affari annuo non superiore a euro ottomila, le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi, di cui all’articolo 212, comma 8, del D.lgs.
La misura è un contributo a fondo perduto pari al 70% della spesa sostenuta – importo massimo rendicontabile € 5.000,00 importo minimo di spesa € 1.000,00.
Le domande si possono presentare dalle ore 08.00 del 10.05.2021 fino alle ore 24.00 del giorno 31.10.2021.
link con il Testo del bando – da visionare per le modalità operative, in particolare da le spese ammissibili
link con la Domanda da presentare
La domanda dovrà essere inviata tramite PEC al seguente indirizzo:
cciaa.arezzosiena@as.legalmail.camcom.it, indicando nell’oggetto: “JOB SAFETY-Provincia
di Arezzo” o “JOB SAFETY-Provincia di Siena” e ogni invio tramite PEC non potrà contenere
più di una domanda.
Gli strumenti nascono per garantire e aiutare le imprese a trovare soluzioni alternative al sistema bancario per sostenere e supportare la propria attività
CREDITO DIRETTO ARTIGIANCREDITO PER FINANZIAMENTO
Queste le caratteristiche del prestito:
CREDITO DIRETTO PER ANTICIPAZIONI CREDITO IMPOSTA
Non è richiesta nessuna apertura di conto corrente.
Per informazioni e assistenza rivolgersi agli uffici della Confartigianato/Casat della Provincia di Siena