Categorie
News

I vertici di Confartigianato in visita alle aziende colpite dall’alluvione in Toscana

17 novembre 2023

Il Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli e il Segretario generale Vincenzo Mamoli hanno visitato oggi le imprese danneggiate dall’alluvione nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, accompagnati dai Presidenti e dai Segretari provinciali. Il Presidente Marco Granelli ha dichiarato:” Esprimiamo tutta la nostra vicinanza a questi territori così pesantemente colpiti. La nostra preoccupazione è ora che quanto accaduto non si ripeta mai più.  Sono necessari piani straordinari di manutenzione e protezione del territorio. È essenziale mettere in sicurezza gli insediamenti, con manutenzioni preventive sui reticoli delle acque. In questo le imprese di prossimità, con la loro conoscenza del territorio, possono dare un contributo importante”.

 

 

 

 

Il presidente Granelli ha poi proseguito: “Il nostro sistema associativo è a disposizione di quanti stanno subendo le conseguenze dell’alluvione. Faremo il nostro lavoro, sosterremo le loro richieste. Sono urgenti le sospensioni degli adempimenti e versamenti tributari. Siamo in continuo confronto con le istituzioni sui ristori, che dovranno essere erogati con procedure semplificate e con velocità, e sugli strumenti normativi da varare per aiutare la ripartenza”.

Il programma della visita prevede una prima tappa a Campi Bisenzio presso le sedi delle aziende Carra Distribuzione Spa, settore alimentare, e Matrix Srl, settore energia. A questi incontri parteciperanno anche altri imprenditori della zona che hanno subito ingenti danni a causa della calamità. Successivamente il Presidente ed il Segretario arriveranno a Montemurlo, in provincia di Prato, dove visiteranno la tintoria industriale Speedy Color Srl, la Papini Fratelli, azienda di cernita di stracci e di lavorazione del cashmere e Eurostoffe Rosi, impresa di lavorazione stoffe conto terzi. Nel pomeriggio è previsto l’arrivo a Quarrata in provincia di Pistoia, dove Granelli e Mamoli visiteranno la Sealt Srl, che produce serramenti in alluminio.

Confartigianato Imprese Toscana ha attivato un numero verde gratuito 800 951 118 per segnalazioni, richieste e offerte di aiuto e un conto corrente per le donazioni IBAN: IT12 M030 6909 6061 0000 0199 742 EMERGENZA ALLUVIONE TOSCANA.  Fa parte del Comitato di Garanzia per l’emergenza alluvione, convocato dal Presidente della Regione Toscana e partecipa ai tavoli di lavoro con gli Assessori alle Attività Produttive e all’Ambiente. Ha aderito al “Fondo di intervento per la popolazione della Toscana” dove, confluiranno i contributi volontari da parte delle lavoratrici e dei lavoratori pari ad un’ora di lavoro e un contributo volontario equivalente da parte delle imprese.

Categorie
News

Emergenza Alluvione. Confartigianato Toscana avvia una raccolta fondi

Attivato un conto corrente per le donazioni

Confartigianato Imprese Toscana e le associazioni territoriali hanno avviato una raccolta fondi per aiutare concretamente le persone e le aziende colpite dalla disastrosa alluvione dei giorni scorsi, che ha causato vittime e devastato estesi territori della Toscana. Le popolazioni e gli imprenditori colpiti dall’alluvione stanno vivendo il dramma dei danni e in molti casi delle perdite delle loro case e delle loro aziende. Per sostenerli Confartigianato Imprese Toscana ha attivato una serie di iniziative di aiuto e assistenza. A partire da oggi è attiva una raccolta fondi a favore dei territori colpiti dalla calamità. A tal fine è stato attivato un conto corrente riservato alle donazioni intestato a:

CONFARTIGIANATO IMPRESE TOSCANA che ha le seguenti coordinate bancarie

IBAN: IT12 M030 6909 6061 0000 0199 742, si prega di inserire la causale   EMERGENZA ALLUVIONE 

Confartigianato Imprese Toscana ringrazia fin da ora tutti coloro che con generosità vorranno contribuire con le donazioni a favore dei territori colpiti dalla calamità.

Categorie
News

Stato di Emergenza in Toscana. Lamioni Confartigianato. Urgenti sostegni ai danneggiati. Colpita al cuore l’economia toscana

Confartigianato Imprese Toscana con tutta la sua rete è vicina alle famiglie delle vittime e a chi è stato colpito dalle conseguenze della violentissima ondata di maltempo che si è abbattuta giovedì’ 2 novembre su gran parte della Regione. Per Giovanni Lamioni, Presidente di Confartigianato Imprese Toscana: “Al momento non è possibile stabilire quando la situazione potrà migliorare o fare una stima degli ingenti danni subiti dalle famiglie, dalle imprese e dalle infrastrutture. Dovranno essere varate immediatamente misure di sostegno per tutte le piccole e medie imprese danneggiate. Sono state purtroppo gravemente interessate dai nubifragi zone con importanti insediamenti artigianali ed industriali come Prato, Campi Bisenzio, Montemurlo, Pistoia, Livorno, Pontedera, Pisa. La dichiarazione di Stato di Emergenza è sicuramente un elemento positivo, che ci rassicura. Raccomandiamo a tutti di collaborare con comportamenti di prudenza e solidarietà verso chi si trova in difficoltà a causa delle conseguenze di un evento calamitoso così grave ed inaspettato. La nostra rete territoriale delle sedi di Confartigianato è a disposizione degli imprenditori per qualunque necessità”.

Categorie
News

COMUNICATO STAMPA CONFARTIGIANATO IMPRESE TOSCANA

Aiuti per l’emergenza alluvione. Richiediamo alle imprese edili la disponibilità di pompe idrovore con motore a scoppio

Confartigianato Imprese Toscana richiede urgentemente alle imprese edili la disponibilità di pompe idrovore con motore a scoppio.

In molti territori colpiti dall’alluvione permangono criticità urgenti in abitazioni ed imprese che non riescono a far defluire l’acqua dai locali. “Con spirito di servizio e solidarietà siamo a richiedere agli imprenditori edili e a chi può di dare una mano. Purtroppo, può accadere che qualche famiglia non sappia come contattare professionisti del settore, che possano dare loro una mano, oppure che quelli contattati abbiano posto condizioni assolutamente fuori luogo per il momento che stiamo vivendo” afferma Giordano Cerofolini presidente di Confartigianato Toscana Edilizia. “Chiediamo a chi può di indicare la propria disponibilità mettendosi in contatto con i nostri riferimenti indicati in fondo a questa nota. Segnaleremo i nominativi alla Protezione Civile che coordina le operazioni di soccorso”, conclude Giordano Cerofolini.

Riferimenti da contattare:

Confartigianato Firenze – Renzo Nibbi 055 7326939 Email rnibbi@confartigianatofirenze.it

Confartigianato Prato – Stefano Chini 0574 5177801 Email s.chini@prato.confartigianato.it

Coordinamento Regionale Confartigianato Edilizia Elena Bucefari 0575 314272

elena.bucefari@artigianiarezzo.it

Categorie
News

Convenzione Confartigianato / Vismederi

In questi giorni è stata stipulata una convenzione fra

Confartigianato e Vismederi

per offrire ai dipendenti delle aziende associate alla Confartigianato, ai loro familiari di primo grado, ai dipendenti CASAT/Confartigianato Siena e ai pensionati associati al gruppo ANAP di Siena una

scontistica del 10%

sul totale della spesa per l’esecuzione di analisi diagnostiche effettuate presso il punto prelievi

VisMederi Diagnostics di Siena

Loc. Coroncina –  Strada della Tressa, 9

Categorie
News

Lunedì 23 ottobre * Seconda edizione del Premio “Fedeltà al Lavoro”

Lunedì 23 ottobre nel corso di una cerimonia pubblica presso la sala “Italo Calvino” del Santa Maria della Scala si è svolta la seconda edizione del premio della Camera di Commercio “Fedeltà al lavoro 2023”.
Sono stati assegnati i seguenti premi a 4 aziende associate CONFARTIGIANATO
‘PREMIO IMPEGNO IMPRENDITORIALE’

 

Per aver operato da oltre 90 anni adeguandosi ai cambiamenti del mercato e per aver conseguito risultati importanti in termini di consolidamento e sviluppo nell’ambito delle nuove tecnologie:

CERRI SERRAMENTI – S.R.L.


‘PREMIO IMPRENDITORIA GIOVANILE’

 

Per aver costruito con passione un’oasi di accoglienza e benessere con cura e attenzione ai particolari, diventando un punto di riferimento per una attenta clientela alla ricerca del Benessere fisico e mentale

FRIDA BEAUTY LAB DI CUCINI CRISTINA

 


‘PREMIO IMPRENDITORIA FEMMINILE ‘

 

Di generazione in generazione da oltre 50 anni un’azienda tutta al femminile al fine di servire sempre al meglio la clientela  e garantire l’alta qualità del servizio: 

LAVANDERIA LA TORRE DI GUERRINI ROBERTA E GUERRINI RAFFAELLA S.N.C.


‘PREMIO INNOVAZIONE/DIGITALE  -Impresa 4.0’

 

Per aver applicato gli strumenti dell’Industria 4.0 all’azienda artigiana di famiglia, creando stili e soluzioni estetiche frutto di questo importante connubio, mantenendo intatte garanzia ed eccellenza del territorio

MANNINO SALVATORE

 

Categorie
News

𝐋𝐀𝐕𝐀𝐍𝐃𝐄𝐑𝐈𝐄. 𝐏𝐑𝐎𝐓𝐎𝐂𝐎𝐋𝐋𝐎 𝐃’𝐈𝐍𝐓𝐄𝐒𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐈𝐑𝐄 𝐋𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎𝐕𝐄𝐑𝐒𝐈𝐄 𝐂𝐎𝐍 𝐈 𝐂𝐋𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈

𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨-𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚, 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨, 𝐂𝐧𝐚, 𝐀𝐝𝐢𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦 𝐞 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐞 𝐒𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐢 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚

Deterioramento dei capi a causa di etichette inesatte o ingannevoli, smarrimenti, tempi di consegna e di ritiro dei capi non rispettati, macchie che resistono ai lavaggi professionali, sono alcune delle problematiche più frequenti che si riscontrano nei rapporti tra le 170 #lavanderie (98 laboratori ad Arezzo e 72 a Siena) ed i clienti delle due province.

Per condividere alcuni principi di ragionevolezza ed educazione e per favorire al massima correttezza e trasparenza tra lavanderie e clienti, è stato sottoscritto questa mattina un protocollo d’intesa per la gestione dei conflitti tra Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Confartigianato, Cna, Adiconsum e Federconsumatori di Arezzo e di Siena.

Il nostro Presidente Provinciale Maurizio Baldi e la nostra Presidente delle Pulitintolavanderie Debora Pigliapochi, firmatari del documento e presenti questa mattina unitamente ai funzionari Manuela Boncompagni e Gabriele Carapelli, plaudono a questa firma “importante iniziativa a tutela della categoria e ottimo punto di partenza per prevenire le controversie con la clientela”.

CLICK per leggere il TESTO COMPLETO DEL PROTOCOLLO