Confartigianato Senese

Categorie
News

La lettera aperta del presidente di Confartigianato Imprese Toscana Ferrer Vannetti ai candidati alle elezioni europee 2024 per un Europa a misura di PMI

“Le piccole imprese devono essere al centro dell’agenda politica ed economica europea. In Toscana devono poter contare su infrastrutture adeguate e su un ambiente favorevole alle loro attività e al loro sviluppo.” Inizia così la lettera aperta che il presidente di Confartigianato Imprese Toscana Ferrer Vannetti ha inviato a tutti i candidati che in Toscana si presentano alle elezioni del 8 e il 9 giugno per il nuovo Parlamento europeo. Un appuntamento importante per il futuro di molte piccole e medie imprese, che rappresentano la componente più importante del tessuto manifatturiero della nostra Regione.  In base a dati dell’Ufficio Studi di Confartigianato la Toscana è tra le regioni italiane, al top per numero di occupati nel settore dell’artigianato, con 224 mila addetti, seguita da Veneto, Campania e Piemonte. Ferrer Vanetti, presidente di Confartigianato Imprese Toscana, chiede ai candidati alle prossime elezioni europee di mettere al centro delle loro attività le piccole e medie imprese, che rappresentano il 99,8% del totale delle aziende europee, generano il 64,4% dei posti di lavoro e creano il 52,4% del valore aggiunto nell’UE. Per il presidente: “Occorre eliminare gli ostacoli burocratici, investire nella formazione delle competenze affinché le imprese possano affrontare i grandi cambiamenti che interessano i mercati, e cogliere le opportunità”. Confartigianato Imprese ha predisposto ed inviato ai candidati alle elezioni europee il documento ‘Artigianato e MPMI volàno per le transizioni’, che contiene le proposte per un’Europa a misura di artigiani e piccole imprese.  Ferrer Vannetti evidenzia come “Competitività, competenze e credito sono per Confartigianato i temi più importanti che richiedono un immediato e forte impegno dei candidati italiani alle elezioni europee. Servono regole chiare per le aziende che devono poter fronteggiare le sfide dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità accedendo più facilmente al credito e ad incentivi per lo sviluppo”. “È essenziale promuovere la formazione, l’occupazione e l’imprenditorialità dei giovani nell’artigianato, che in Europa, ha un ruolo centrale perché garantisce sviluppo economico e coesione sociale” conclude Ferrer Vannetti.

Categorie
News

CONVENTION 2024 Convention 2024: costruttori di futuro con l’intelligenza del Sistema ConfartigianatoCONVENTION 2024

Roma 15 Maggio 2024

Anche Confartigianato Senese nella persona del Vice Segretario Gabriele Carapelli presente fra le 430 persone tra Segretari, quadri intermedi e funzionari del Sistema Confartigianato provenienti da tutta Italia hanno partecipato alla Convention 2024 svoltasi il 13 e 14 maggio a Roma.

Il titolo dell’evento, “Il Sistema è la nostra intelligenza”, è stato il filo conduttore dei lavori introdotti dal Presidente Marco Granelli il quale ha sottolineato i valori di Confartigianato, “una grande Organizzazione riconosciuta e credibile, presente sul territorio. Nel tempo, la nostra ‘biodiversità associativa’ ci ha tenuto costantemente collegati alle imprese, nelle loro caratteristiche settoriali, ma anche nelle loro specificità territoriali. Oggi, partiamo da questo patrimonio per potenziare il nostro ruolo con gli strumenti adeguati a consolidare un’Italia sempre più a trazione artigiana”.

E proprio sui nuovi strumenti e nuove soluzioni per accompagnare le imprese nel futuro si è concentrato il programma della ‘due giorni’ “con l’obiettivo – ha sottolineato il Segretario generale di Confartigianato Vincenzo Mamoli – di rafforzare lo spirito identitario che è la forza del nostro essere Sistema. Molto è stato fatto in questa direzione, ma non possiamo fermarci. Le trasformazioni che attraversano l’economia e la società, la domanda sempre più sofisticata da parte delle imprese, l’aumento della concorrenza, impongono di interrogarci e trovare risposte collettive e condivise che ci rendano, nei confronti delle imprese, sempre più attrattivi e competitivi. Siamo qui per rinnovare il patto associativo che si basa sulla fiducia e per rispettare l’impegno ad essere costruttori di futuro”.

Tanti i fronti di impegno sui quali puntare con risposte comuni e condivise e un approccio integrato, partendo da esperienze e buone pratiche sperimentate con successo: dalle attività di comunicazione alla gestione dei bilanci associativi, dallo sviluppo di una banca dati di sistema fino ai servizi alla persona.

I temi della sostenibilità e dell’intelligenza artificiale hanno dominato gran parte dei lavori della Convention animati dal confronto con esperti, stakeholder (Intesa Sanpaolo, Assosoftware), esponenti del mondo accademico (Università Politecnica della Marche e Università di Bologna), enti pubblici (Inps, Infocamere) e rappresentanti del Governo come il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo il quale ha spiegato le novità della riforma fiscale ispirata a rendere il sistema tributario più semplice, meno oneroso, attento alle aspettative delle piccole imprese grazie al confronto e al dialogo con Confartigianato.

Ed è proprio il ruolo di rappresentanza ed erogazione di servizi svolto dalla Confederazione l’aspetto chiave per gestire al meglio le grandi transizioni, trasformandole in opportunità di sviluppo per le piccole imprese. L’indicazione emersa dalla Convention è quella di mettere a sistema il know how associativo, le competenze trasversali accumulate in quell’universo di servizi erogati alle imprese. E che oggi possono contare su un potente acceleratore come l’intelligenza artificiale, da governare con l’intelligenza umana per accelerare i processi organizzativi e l’offerta di risposte in tempo reale alle aziende, aiutandole anche ad affrontare l’obiettivo della sostenibilità. Ma serve l’adesione di tutti. La sfida che attende Confartigianato è quella di credere nella forza dell’essere Sistema, per poter essere all’altezza delle aspettative delle imprese ed accompagnarle nel futuro.

Categorie
News

Evento promosso da System Data

Prosegue il confronto tra i nostri Carrozzieri su servizi innovativi a valore aggiunto

Arezzo 6 aprile 2024,

Questa mattina è la volta del progetto Repair, una piattaforma per la gestione agevolata del sinistro.
L’evento è promosso da System Data (nostro partner tecnico dell’iniziativa) in collaborazione con #Confartigianato Arezzo, Confartigianato Imprese Grosseto e Confartigianato Siena
Hanno introdotto i lavori di presentazione il Presidente nazionale Giuseppe Pace e il Presidente regionale Michele Pannacci
Coordinano la giornata il Responsabile regionale di categoria Giacomo Magi coadiuvato dai Funzionari Emiliano Calchetti e Gabriele Carapelli

#NoiConfartigianato

Categorie
News

PIATTAFORMA REPAIR. LA SOLUZIONE PER LA GESTIONE AGEVOLATA DEL SINISTRO

Iscriviti alla giornata di presentazione rivolta ai Carrozzieri promossa da System Data, in collaborazione con Confartigianato Arezzo, Confartigianato Grosseto e Confartigianato Siena

In riferimento al progetto Repair per la gestione agevolata del sinistro, volto a fornire, servizi a valore aggiunto per le imprese di carrozzeria associate, siamo lieti di informare che System Data, nostro partner tecnico dell’iniziativa, organizza in collaborazione con Confartigianato Arezzo, Confartigianato Grosseto e Confartigianato Siena, un evento di presentazione della piattaforma.

L’iniziativa dal titolo “Piattaforma Repair. La soluzione per la gestione agevolata del sinistro” si terrà Sabato 6 Aprile 2024 alle ore 10.00 presso l’Hotel Minerva di Arezzo in Via Fiorentina 4.

Nel corso dell’evento saranno illustrate le funzionalità operative e le modalità di utilizzo della piattaforma da parte dei carrozzieri associati.

La partecipazione è gratuita.

Per ricevere ulteriori informazioni è necessario contattare il Coordinatore di Confartigianato Carrozzieri Giacomo Magi (Tel. 0559101401 – giacomo.magi@artigianiarezzo.it).

Per iscriversi all’evento è necessario COMPILARE IL  FORM AL SEGUENTE LINK

 
 
Categorie
News

22 marzo 2024 – FIRMATO ACCORDO FRA AGENZIA PRATICHE AUTO RUGI E CONFARTIGIANATO SIENA

Nello sviluppo dei servizi alle imprese e alle persone, nella logica di ampliare i l’offerta ai nostri soci, abbiamo sviluppato una convenzione con l’Agenzia RUGI per lo svolgimento di tutte le pratiche inerenti il mondo degli automezzi con una particolare attenzione agli autotrasportatori conto proprio e conto terzi.

Il nostro personale è stato ampliamente formato per rispondere a tutte le esigenze.

 

Categorie
News

Il 23 marzo Linea Verde Start a Trieste: con gli artigiani un viaggio nel tempo e nello spazio 

Il 23 marzo su Rai1 Linea Verde Start, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato, fa tappa a Trieste. E assisteremo ad un viaggio nel tempo e nello spazio perché ci farà conoscere aziende con alle spalle una storia centenaria e con la capacità di portare nel mondo l’eccellenza dei loro prodotti. 

In questa terra di confine, la più multiculturale d’Italia, abbiamo la conferma che l’artigianato è ‘cultura produttiva’ e affonda le radici in antiche tradizioni manifatturiere locali e in un rapporto profondo con le comunità. 

Impronta familiare protesa al futuro per ‘Amigos Caffè’, torrefazione artigiana alimentata dalla passione nell’inventare miscele e sapori per conquistare sempre nuovi consumatori nelle case e nei bar di tutto il mondo. E per ricordare la storia della famiglia, dal 2014 è stato creato un ‘caffè riserva’ speciale dedicato al fondatore che conserva e trasmette l’anima di questo mestiere. 

Tradizione di famiglia che risale addirittura al 1896 anche per lo spugnificio Rosenfeld, il più antico d’Europa, che lavora con cura artigiana esclusivamente spugne di mare pescate sui fondali marini. 

Il ‘masegno’ di Muggia, antica pietra locale utilizzata per opere pubbliche di arredo urbano di grande prestigio come la pavimentazione del Ponte di Rialto, ma anche per costruzione e ristrutturazioni di edifici privati, è la materia prima di Renice Cave, attività che viene portata avanti con cura e passione artigiana per creare capolavori  che resistono al tempo. 

Inizia nel 1886 a Isola d’Istria l’attività ‘panaria’ dell’Antico Forno di Casa Ulcigrai e oggi, dopo ben cinque generazioni, continua con la Pasticceria Triestina, attività artigiana per eccellenza specializzata in dolci tipici del territorio. 

Tutto questo è patrimonio di storia e di tradizione. Ad accompagnare gli artigiani nel futuro ci pensa Confartigianato, aiutandoli a rinnovarsi e ad innovare, ad esprimere al meglio e in chiave contemporanea il talento personale arricchito da competenze e da un ‘saper fare’ tramandati da secoli.

Categorie
News

19 marzo, giornata dell’artigianato, Carapelli: “Nel 2023 a Siena imprese in crescita, ma perdiamo le antiche botteghe”

Nel 2023 la rotta è stata invertita per l’artigianato senese. E dopo anni segnati dalle chiusure delle aziende per la prima volta si è visto un bilancio con il segno più, tra il numero di nuove attività e il dato delle cessazioni.

Segnali che oggi, in occasione della giornata internazionale dell’artigiano, sono letti con prudenza dal vicesegretario generale di Confartigianato Siena Gabriele Carapelli.

Particolarmente dinamiche sono state quelle professioni legate al settore edile, che di riflesso hanno goduto della spinta del Superbonus. Le incognite maggiori arrivano però proprio con lo stop a questa misura.

“Per ora il nostro mondo sta reggendo -afferma Carapelli – . Questa è una città che ha bisogno di essere manutenuta. Per cui oltre ai lavoratori che operano nell’edilizia (come installatori e manutentori) vediamo ottime risposte dal mondo dei servizi e del manifatturiero. Anche nei mercati locali e nazionali osserviamo che c’è attrattività”.

Seimila le imprese attive nel nostro territorio, un indicatore questo che sale dopo anni di bandoni abbassati.  Sono in aumento anche gli addetti occupati. Il Capoluogo è attrattivo per le nascite di nuove realtà, anche di imprese giovanili.

Ma altri territori, come l’area amiatina, vivono una situazione più complicata, dovuta tra l’altro ad una connessione viaria che non è delle migliori. Le botteghe tradizionali restano purtroppo in un momento complicato. “Purtroppo stiamo perdendo attività artistiche e tradizionali che non si trovano più nei nostri centri storici, da Siena a Montepulciano fino a Pienza”, continua Carapelli

Meno burocrazia e procedure più semplici, una pressione fiscale più leggera e più opportunità di accesso al credito le richieste dell’artigianato locale. “Oggi più che mai serve che il sistema bancario torni a fare ciò per cui è nato: dare credito alle imprese, anche che presentino idee semplici. Ogni nuova azienda è un arricchimento per il territorio”, conclude Carapelli.