L’evento, che celebra ed evoca l’antica tradizione del mercato delle merci che si svolgeva anticamente nella Piazza, ha come finalità la promozione del territorio senese, delle sue tradizioni, dei suoi prodotti tipici e dei mestieri tradizionali della città, nonché di quelli toscani. L’edizione 2024, che avrà come tema “Toscano tipico”, si svolgerà venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre dalle ore 8 alle ore 20 in Piazza del Campo.
Qui di seguito le Norme di Adesione e la scheda da compilare per la richiesta di partecipazione, da consegnare direttamente alla nostra Associazione o da inviare compilata a Gabriele Carapelli al seguente indirizzo mail gabriele.carapelli@confartigianatosenese.it.
Si è svolto oggi il primo dei 4 incontri previsti per illustrare ai nostri associati le novità introdotte dal DL 19/2024 , relativo a disposizioni urgenti finalizzate a garantire l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che introduce nuove disposizioni in materia di sicurezza nell’ambito dei cantieri.
In preparazione dell’ esame di certificazione CILS A2
C’è tempo fino al giorno 2 OTTOBRE 2024 per iscriversi al corso che prenderà il via il
7 OTTOBRE 2024
Il corso si svolgerà a partire dal 7 ottobre 2024 presso la sede della Scuola Edile in Viale Rinaldo Franci n. 18 a Siena. La durata è di 60 ore (Lunedì e Mercoledì pomeriggio dalle 18 alle 20)
L’iniziativa realizzata in collaborazione tra Scuola Edile – C.P.T. Siena, INAIL e Università per Stranieri di Siena, offre l’opportunità di un percorso Gratuito di lingua e cultura italiana, finalizzato all’integrazione dei lavoratori stranieri nelle aziende del territorio ed alla diffusione della cultura sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro, fornendo agli studenti gli strumenti necessari affinchè possano usare e comprendere la lingua italiana in diverse situazioni .
tutte le info nel seguenti link
Clicca su Download per scaricare la domanda di iscrizione
Download DOMANDA ISCRIZIONE LINGUA ITALIANA ed 4.doc
Nei giorni scorsi è stato pubblicato dall’EBRET il nuovo Regolamento delle prestazioni 2024.
Con il suo nuovo Regolamento l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano conferma, ed in alcuni casi amplia, le prestazioni già esistenti, introducendone inoltre una del tutto nuova: quella relativa alla frequenza universitaria, destinata ai figli sia dei dipendenti che dei titolari di azienda.
Tutte le richieste di prestazione EBRET potranno essere presentate a partire da Lunedì 2 Settembre 2024. Non sarà possibile fare domanda prima di tale data.
Di seguito una scheda delle prestazioni:
Prestazioni riservate alle Aziende
Livello A1: Innovazione aziendale
Livello A2: Ripristino del ciclo produttivo a seguito di calamità naturali
Livello A3: Certificazioni di qualità
Livello A4: Contributo per autoproduzione energia per aziende
Livello A5: Contributo per maternità imprenditrici
Livello A6: Contributo a seguito di assenza del dipendente per maternità/adozione
Livello A7: Internazionalizzazione e/o promozione
Livello A8: Sostegno al ricambio generazionale in azienda
Prestazioni per la Sicurezza
Livello B1: Sicurezza nelle aziende
Prestazioni comuni per Aziende e Dipendenti
Livello C1: Contributo per figli o coniugi portatori di handicap
Livello C2: Contributo per frequenza asilo nido
Livello C3: Contributo per genitore non autosufficiente
Livello C4: Contributo abbonamento trasporto casa/scuola
Livello C5: Contributo frequenza universitaria
Prestazioni riservate ai Dipendenti
Livello D1: Contributo per acquisto di testi scolastici
Livello D2: Contributo per astensione per maternità/adozione
Livello D3: Contributo per abbonamento trasporto casa/lavoro
Incontro costruttivo ieri delle associazioni di categoria dell’artigianato toscano CNA e Confartigianato con il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Erano presenti il Presidente di CNA Toscana Luca Tonini, il Presidente di Confartigianato Imprese Toscana Ferrer Vannetti, insieme ai Direttori Antonio Chiappini e Laura Simoncini. Quello di ieri sarà il primo di una serie di incontri mensili tra il Presidente Giani e i rappresentanti di CNA e Confartigianato. Nel primo incontro è stata fatto il punto delle tematiche più attuali, con particolare attenzione alla FiPiLi in questo periodo al centro della discussione. Ci si è poi soffermati sulle problematiche legate al lavoro con le alte temperature, le strategie di sostegno alle micro, piccole e medie imprese, senza tralasciare argomenti come il mondo fieristico toscano e alcune valutazioni legate al sistema delle garanzie collettive dei Consorzi Fidi nella nostra Regione. Quello di ieri è stato un incontro introduttivo, dal mese di settembre il Presidente Giani, Cna e Confartigianato si incontreranno ogni mese per confrontarsi sulle varie questioni legate al mondo delle Pmi. “Siamo particolarmente soddisfatti dell’incontro di ieri – affermano Luca Tonini e Ferrer Vannetti, rispettivamente Presidenti di CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana – abbiamo parlato dei temi più attuali dalla FiPiLi, all’ordinanza legata ai lavori all’aperto durante i mesi estivi sulla quale ci confronteremo nei prossimi mesi per arrivare pronti nel 2025. E poi ci siamo soffermati sugli aiuti e i sostegni alle micro, piccole e medie imprese che stanno affrontando un periodo davvero complicato”.
Segnaliamo che il Presidente della Regione ha siglato l’ordinanza n. 2 del 18 luglio 2024 in tema di tutela dal rischio calore negli ambienti di lavoro nel settore edile e delle attività estrattive. Come analogo provvedimento dei giorni scorsi relativo al settore dell’agricoltura e del florovivaismo, l’ordinanza vieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2024, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di attività lavorativa nei settori edile e delle cave, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito
Il provvedimento fa salve le Pubbliche Amministrazioni, i concessionari di pubblico servizio, i loro appaltatori laddove si tratti di interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia della pubblica incolumità.