Categorie
News

Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dei centri abitati per l’anno 2024

Il 27 dicembre 2023 il ministro dei Trasporti ha comunicato la firma del Decreto ministeriale numero 333 del 13 dicembre 2023 che riporta il calendario dei divieti alla circolazione dei veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate per il 2024, insieme con le loro deroghe. Nel corso dell’anno saranno vietati alla circolazione dei camion 76 giorni, con orari diversi. Ecco quali sono:

 

Categorie
News

𝐀𝐧𝐠𝐢𝐨𝐥𝐨 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐍𝐀𝐏 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚

Livorno 12 dicembre 2023

ASSEMBLEA ANAP TOSCANA 

È stato nuovamente eletto all’unanimità presidente di ANAP Toscana Angiolo Galletti, al suo terzo mandato. Dopo la sua elezione ha dichiarato: “Sono onorato di poter proseguire il mio impegno come presidente di ANAP Toscana, un’associazione che fa sistema mettendo al centro la persona e che è da sempre impegnata nella tutela dei diritti degli anziani e delle fasce più deboli della popolazione”.
Negli ultimi anni il numero dei soci di ANAP Toscana è sempre aumentato e ad oggi i soci sono circa 25.000.
Categorie
News

LUDOPATIA – Corsi obbligatori per Gestori Sale da Gioco e Locali con Slot machine

Si informano i gestori e gli addetti di sale gioco, di pubblici esercizi, tabaccherie o altre attività con slot machine o altri giochi a premi con vincite in denaro, che entro il 31.12.2023 dovranno regolarizzare la posizione in merito all’obbligo della normativa regionale che prevede un percorso di formazione obbligatoria.

Il corso obbligatorio è finalizzato a far conoscere più da vicino la ludopatia come patologia comportamentale sottolineandone le relative caratteristiche e i meccanismi che inducono alcuni soggetti a svilupparla.

Cosa prevede l’obbligo formativo

L’obbligo formativo, stabilito con la legge regionale 57/2013 e s.m.e la Delibera di Giunta 344/2020, ha la finalità di prevenire e contrastare il gioco illegale, tutelare i consumatori e sensibilizzare i gestori e gli addetti del settore sul tema delle dipendenze da gioco d’azzardo, in modo da renderli capaci di monitorare l’eventuale insorgenza di dipendenze fra i loro clienti e di attivare i servizi adeguati di sostegno.

Cosa prevede il percorso formativo

Nell’ambito del percorso formativo verranno trattati gli aspetti relativi all’impatto psicologico del gioco sui soggetti (approccio mentale al gioco) per giungere alla creazione di un identikit del giocatore problematico facilmente riconoscibile dai tabaccai discenti. Sarà altresì necessario soffermarsi sulle azioni eseguibili dal tabaccaio che abbia riconosciuti i sintomi della ludopatia in un determinato soggetto.

Tra gli argomenti che verranno affrontati durante le lezioni:

– la normativa vigente in materia di gioco lecito, diritti dei consumatori e pubblicità del gioco d’azzardo;

– le caratteristiche dei giochi d’azzardo che inducono dipendenza, la definizione di dipendenza e i meccanismi del disturbo da gioco d’azzardo.

Chi è obbligato alla frequenza del corso:

– il gestore e il personale operante dei centri scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro in via esclusiva;

– il gestore e il coadiutore, o, in mancanza di quest’ultimo l’assistente o il dipendente (max 2 persone) dei locali dedicati al gioco in via non esclusiva (es tabaccherie, pubblici esercizi).

Durata del corsi

– 8 ore, rivolto a chi ha attività di centri scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro in via esclusiva;

– 2 ore per i tabaccai, titolari/addetti di pubblici esercizi e /o altre attività, che abbiano installato slot machine e simili. A questi sono, infatti, riconosciuti i crediti formativi già acquisiti nei corsi di natura abilitativa svolti in precedenza.

Costi dei corsi

La formazione, erogata dalla nostra agenzia formativa FORMIMPRESA, prevede i seguenti costi:

– € 50,00 per il percorso di 2 ore;

– €200,00 per il percorso di 8 ore.

Sanzioni

Il mancato adempimento dell’obbligo formativo può comportare le seguenti sanzioni:

– una sanzione amministrativa da € 1.000 a 5.000

– la chiusura temporanea dell’attività

– la chiusura temporanea degli apparecchi da gioco mediante sigilli.

La prima data utile per l’attivazione del corso sarà collocata entro l’inizio del mese dicembre. Il corso prevede l’obbligo di frequenza.

Per informazioni ed iscrizione al percorso formativo vi invitiamo a contattare gli uffici di Formimpresa , agenzia formativa di Confartigianato Imprese Grosseto, ai seguenti contatti: tel. 0564/419630-675; mail formimpresa@artigianigr.it

 

Categorie
News

A Linea Verde Start, il 9 dicembre su Rai1, la storia e il futuro di Arezzo raccontati dai suoi artigiani

La storia millenaria e il futuro di Arezzo, raccontati dai suoi artigiani, sono protagonisti della puntata di Linea Verde Start, il  programma realizzato in esclusiva con Confartigianato, che andrà in onda il 9 dicembre su Rai1 alle ore 12.

Le bellezze naturali e il patrimonio culturale della provincia di Arezzo sono l’humus ideale per un tessuto di imprenditori che sono veri e propri artisti capaci di coniugare tradizioni antiche con la spinta all’innovazione e di conquistare i mercati internazionali.

Imprenditori dal temperamento orgoglioso, caparbio e laborioso che dà vita a prodotti d’eccellenza.

Come Maico Cacchiani, titolare di un’azienda di oreficeria che produce catene d’argento di tutte le fogge acquistate in tutto il mondo.

Ed è arte anche quella praticata da Marco Cerofolini, alla guida di un calzaturificio che fa dell’eccellenza artigianale made in Tuscany la sua ‘cifra’ distintiva tanto apprezzata dai consumatori.

Renzo Francini, imprenditore del legno, all’insegna della sostenibilità, della creatività e del ‘non si butta via niente’, recupera questo materiale per riprodurre le ‘macchine’ di Leonardo Da Vinci, ma anche oggetti di arredo e addirittura accessori d’abbigliamento.

Nella terra del Vasari, passato e futuro si uniscono nell’attività dei nuovi artigiani come Roberto Banelli, che realizza componenti elettroniche per l’industria aerospaziale, per il trasporto  ferroviario, le telecomunicazioni e il medicale. Un’azienda altamente tecnologica e innovativa ma con l’anima profondamente artigiana che viene applicata nella manualità e nella precisione umana delle fasi di produzione e di controllo.

Categorie
News

Siena 28 novembre 2023

Si è svolta presso i nostri uffici di Siena, e collegati da remoto i nostri uffici zonali, una riunione formativa per tutto il personale Confartigianato per illustrare i  servizi offerti da EBRET, Ente Bilaterale dell’Artigianato Toscano.

Stefania Salvatici e  Fabrizio Fantappiè hanno illustrato i vantaggi per le aziende artigiane ed i loro dipendenti

Categorie
News

Artigiancredito e Fidi Amiata patto vincente

Il convegno di Abbadia San Salvatore ha presentato la fusione tra Artigiancredito e la Cooperativa Consorzio di Garanzia collettiva FIDI del Monte Amiata. L’operazione mira a semplificare l’accesso al credito e contribuire allo sviluppo economico e sociale del territorio.
Per Confartigianato Siena è intervenuto il presidente Mario Cerri
che ringrazia il Consorzio Fidi CAAF per il lavoro svolto nei sui 40 anni di attività e per l’importanza sociale svolta per tutto il territorio amiatino.
La fusione con ACT è una scelta molto importante per tutto il territorio della Montagna cercando di mantenere quei principi di salvaguardia del tessuto imprenditoriale svolto fino a d oggi
 
LA STORIA CONTINUA ……
 
 

 

Categorie
News

25 NOVEMBRE Confartigianato accanto alle donne, sempre, con i valori dell’impresa e del lavoro

Le imprenditrici e i giovani imprenditori di Confartigianato aderiscono alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donneDaniela Biolatto, Presidente di Donne Impresa Confartigianato, e Davide Peli, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato, sottolineano così l’impegno comune sintetizzato nel messaggio ‘Accanto alle donne, sempre. Oggi più che mai’: “Dobbiamo sconfiggere silenzio e indifferenza con una battaglia di civiltà condivisa dalle famiglie, dalla scuola, dalle istituzioni, da tutte le forze sociali ed economiche. A cominciare dal mondo dell’impresa. La nostra partecipazione diretta al lavoro in azienda e lo stretto rapporto con i nostri collaboratori ci consentono di comprendere, forse meglio che in altre realtà produttive, le situazioni di disagio e di abuso. Le nostre imprese devono quindi essere anche ‘laboratorio’ di educazione al rispetto dei diritti e della dignità delle donne, attraverso il lavoro come strumento di di realizzazione personale, di indipendenza economica e di emancipazione sociale”.

“La violenza contro le donne – spiegano ancora i Presidenti Biolatto e Peli – si previene anche rendendole consapevoli del loro valore, del loro talento, consentendo di esprimerlo in un’attività d’impresa e liberandole così da soggezione psicologica e condizionamenti di tipo economico. E’ indispensabile investire sull’occupazione delle donne, in particolare sostenendo l’imprenditorialità femminile e quella giovanile, sia nelle fasi di avvio dell’azienda che nel passaggio generazionale, e promuovendo un’efficace rete di servizi per favorire la conciliazione lavoro-famiglia e il welfare territoriale. Un’attenzione particolare va dedicata alla formazione delle competenze delle nuove generazioni, poiché su 1,1 milione di Neet under 35, ben 820mila sono donne”.

Categorie
News

A Siena si rinnova l’appuntamento con l’antico “Mercato Grande”

Sabato 2 e domenica 3 dicembre in Piazza del Campo torna il “Mercato nel Campo”, un evento ricco di fascino che mette in mostra i migliori prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato così come avveniva nei mercati nel Medioevo ed apre le porte alla magia delle feste natalizie.

Il Mercato nel Campo è ormai un appuntamento amato ed irrinunciabile dell’inverno senese: dolci, salumi tipici, pasta fresca, formaggi, pane, frutta secca, ma anche oggetti di artigianato e in legno, stoffe, decorazioni natalizie faranno bella mostra nelle nuove casette di legno che ospiteranno le aziende presenti all’interno della conchiglia, facendo rivivere l’atmosfera del mercato medievale con prodotti di eccellenza.

L’evento, che rientra nel cartellone “Una festa continua”, organizzato dal Comune di Siena per le feste natalizie, è frutto della collaborazione fra amministrazione comunale, Cat Confcommercio Siena e Cat Confesercenti Siena, con il patrocinio della Camera di Commercio Siena-Arezzo.

Categorie
News

Confartigianato lancia il tesseramento 2024: l’Intelligenza Artigiana per un futuro sostenibile del made in Italy

Confartigianato Imprese lancia la campagna di tesseramento per l’anno 2024.

In un’era dominata dall’intelligenza artificiale, dove macchine e algoritmi sembrano prendere il sopravvento sulla sapienza umana, Confartigianato Imprese sceglie di celebrare l’intelligenza artigiana. Non si tratta di una sfida o di un rifiuto della modernità, ma di valorizzare il genio creativo e la manualità che nessuna macchina potrà mai sostituire.

L’intelligenza artigiana è l’antidoto alla standardizzazione: è la capacità di toccare con mano la materia e trasformarla in un oggetto che ha un’anima, una storia, un’identità. L’intelligenza artificiale può analizzare dati e produrre risultati con una velocità impensabile, ma è l’intelligenza artigiana che immette nei prodotti e nei servizi quei valori di autenticità e di eccellenza che sono il cuore del made in Italy.

La missione di Confartigianato è quella di promuovere e sostenere quest’intelligenza, affinché possa essere il punto di partenza per costruire un futuro economico e sociale sostenibile, che non perda mai di vista la dimensione umana.

Nel claim e nel payoff della campagna di tesseramento sono riassunte l’essenza del made in Italy e della visione di Confartigianato Imprese:

 

L’intelligenza artigiana costruisce il futuro sostenibile del made in Italy.

Confartigianato promuove ed esalta l’intelligenza artigiana per costruire un modello di sviluppo economico e sociale sostenibile e a dimensione umana, ricco della creatività e delle competenze inimitabili delle piccole imprese italiane.

Sapremo vincere le sfide del futuro con la forza del valore artigiano, capace di unire l’innovazione digitale con la tradizione manifatturiera per dare ’anima’ a prodotti e servizi belli e ben fatti, simbolo del made in Italy e frutto della testa, delle mani e del cuore dei nostri imprenditori.