Categorie
News

 Il 24 febbraio Linea Verde Start a Lecco e Como nel ‘bello e ben fatto’ dalla sapienza artigiana

Lecco e Como e il lago su cui si affacciano sono protagonisti della nuova puntata di ‘Linea Verde Start’, il programma di Rai 1 realizzato in esclusiva con Confartigianato, che andrà in onda sabato 24 febbraio, alle ore 12, sulla prima rete Rai.

La sapienza artigiana è patrimonio di questi territori, resi immortali da Alessandro Manzoni ne ‘I promessi sposi’ e illuminati dalla genialità di Alessandro Volta, che si snodano tra montagna, collina e le acque del Lario, tra bellezze naturali famose in tutto il mondo, storia e antica cultura produttiva artigiana che si tramanda di padre in figlio.

Come quella dell’azienda Marco d’Oggiono che, nell’omonimo comune in provincia di Lecco, produce prosciutti e i salumi tipici di questa terra, eccellenze alimentari realizzate grazie alle pregiate materie prime, ad una lavorazione accurata e ad una stagionatura ideale favorita dall’aria di lago e di collina.

E’ una storia con radici nella tradizione famigliare anche quella della ‘B&B Artigiana’, a Olgiate Molgora, dove vengono creati rigorosamente a mano pregiati utensili per liutai, scultori, falegnami, artisti. Sono tutti pezzi unici e talmente perfetti da essere richiesti in ogni parte del mondo.

La passione artigiana per il ‘bello e ben fatto’ la troviamo anche a Como, sul ramo occidentale del lago, che ha dato i natali ad Alessandro Volta. Lo testimonia, a Fino Mornasco, l’attività di restauro ‘Pepe Arte’ specializzata nel far rinascere dall’oblio del tempo la creatività altrui, restituendo l’originale bellezza a dipinti murali, quadri, mosaici.

E’ nel nome stesso dell’azienda, ‘Arte tessile’, studio di design nato nel 2007 a Lomazzo, la passione per il mondo della moda e per tutte le forme d’arte. Situato nel cuore del distretto tessile comasco, ne esprime la grande tradizione, dando vita a collezioni uniche anche per importanti brand italiani e internazionali.

Categorie
News

𝐅𝐞𝐫𝐫𝐞𝐫 𝐕𝐚𝐧𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞’ 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚

Ferrer Vannetti è stato eletto per acclamazione Presidente di Confartigianato Imprese Toscana, dall’Assemblea della Federazione che riunisce le dieci Associazioni provinciali che in Toscana aderiscono a Confartigianato Imprese e che rappresentano oltre 30.000imprese con più di 100.000 addetti.

Il Presidente guiderà la Federazione nel triennio2024-2027 affiancato dai Vicepresidenti Giovanni Lamioni Vicepresidente Vicario, Alessandro Corrieri, Michela Fucile e Serena Vavolo.

Ferrer Vannetti, nato nel 1965, è un imprenditore e manager che ha iniziato il suo percorso nella Provincia di Arezzo e che vanta importanti esperienze nella rappresentanza delle imprese. Attualmente è membro della Giunta e Tesoriere di Confartigianato nazionale. È stato nominato nel ristretto board di sei dirigenti nazionali che affiancano il Presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli. È Presidente del Consiglio di Amministrazione di Arezzo Fiere e Congressi. È membro della Giunta della Camera di Commercio di Arezzo – Siena e Amministratore unico di Arezzo Sviluppo. È stato Presidente di Artigiancassa e di Confartigianato Imprese Arezzo.
Per prima cosa Ferrer Vanetti ha voluto ringraziare i suoi predecessori per il loro importante impegno nella guida della Federazione, in anni tanto difficili per le imprese toscane molte delle quali colpite dalla crisi economica, dalla pandemia e dall’alluvione dello scorso novembre. Vannetti ha poi dichiarato: “Mai come in questo momento c’è bisogno di unità e di coesione tra i territori. A livello regionale possiamo ascoltare le istanze, comprendere le criticità ed individuare le possibili soluzioni e mettere le nostre professionalità a servizio di tutti i territori”. Continua poi il neopresidente: “Oggi Confartigianato Imprese Toscana inizia un percorso nuovo, con una ritrovata unità di impegno ed intenti a fi anco dei nostri associati, per costruire nella nostra Regione un contesto favorevole allo sviluppo delle imprese, puntando sulla formazione, le competenze, l’innovazione e la sostenibilità. Senza adeguate infrastrutture – sottolinea-senza un tessuto produttivo forte e coeso non è possibile per le imprese toscane competere su mercati sempre più complessi”. Conclude poi Vannetti: “Gli artigiani, le piccole imprese e i lavoratori autonomi giocano un ruolo fondamentale nell’economia regionale. Grazie al loro impegno ogni giorno creano valore. Devono essere aiutati ad affrontare le nuove sfide della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità attraverso adeguati incentivi, agevolazioni, anche per l’accesso al credito e nuove politiche fiscali”.

Categorie
News

𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐞’ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐞

𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐝𝐢 𝐞’ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐞

Marco Bacci confermato nel ruolo di coordinatore della Consulta

Categorie
News

Il presidente di ANAP Toscana Galletti confermato nella giunta nazionale dell’associazione

FIRENZE, 25 GENNAIO 2024

Nella recente assemblea nazionale di ANAP, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato, Angiolo Galletti, presidente di ANAP Toscana, è stato confermato come componente della giunta esecutiva. La riunione si è svolta a Roma lo scorso 19 gennaio, alla presenza del presidente nazionale Guido Celaschi. Angiolo Galletti ha dichiarato: “Sono felice di poter ancora dare il mio contributo ed il mio impegno a servizio dell’associazione. Gli ultimi 4 anni sono stati difficili per gli anziani ed i pensionati. Mi riferisco alla pandemia, all’incremento delle difficoltà per chi non è autosufficiente o deve assistere un familiare che lo è, all’aumento delle truffe agli anziani. Altri problemi derivano dall’aumento dei prezzi, delle bollette e delle imposte. Purtroppo, sono elementi che hanno impoverito il potere di acquisto delle pensioni e messo in difficoltà tanti anziani. Ecco, quindi, che è importante non essere isolati, per far sentire la propria voce”. Aggiunge poi Galletti: “In Toscana la nostra associazione conta circa 25 mila iscritti. Insieme possiamo portare le nostre istanze all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni. Cito, per esempio, il lavoro che abbiamo fatto per la riforma della Non Autosufficienza, quello sulle tematiche della silver economy e dell’invecchiamento attivo, e sui temi della sanità e welfare a misura di anziano”. Tre sono le direttrici nelle quali intende impegnarsi ANAP Toscana: i “valori”, in particolare la famiglia, l’impegno sociale, la responsabilità e la solidarietà; la sintonia ed il coinvolgimento degli associati. anche con modalità innovative; la massima attenzione all’evoluzione digitale.

Categorie
News

 Il 20 gennaio su Rai1 Linea Verde Start a Novara: competenze antiche per il futuro del made in Italy

E’ dedicata al territorio di Novara la puntata di Linea Verde Start, il programma di Rai1 realizzato in esclusiva con Confartigianato, che andrà in onda sabato 20 gennaio, alle ore 12, sulla rete ‘ammiraglia’ della Rai.

Novara il valore artigiano si manifesta nella sua essenza più autentica e contemporanea con la difesa della tradizione, la spinta all’innovazione, il talento e la creatività, la produzione ‘a regola d’arte’, la cura maniacale per i dettagli, i servizi su misura per i consumatori.

Sono valori che resistono al tempo e che, anzi, oggi ‘dettano moda’, facendo degli imprenditori, sostenuti da Confartigianato, i campioni di competenze antiche e i protagonisti del futuro del made in Italy.

Come nel caso delle calzature d’autore realizzate nell’azienda Baroli, attiva dal 1947 a Gargallo, dove la tecnologia 3D si incrocia con l’antica lavorazione manuale per dare vita a scarpe personalizzate e sostenibili.

Le specialità alimentari trovano un esempio eccellente nei tradizionali biscotti simbolo di Novara nati nel 1500 e, dal 1852, prodotti nel centro storico del capoluogo piemontese dal biscottificio guidato da Ambrogio Fasola.

E’ sapienza e passione per la tradizione anche quella che anima il maestro Giovanni Oldani, specializzato nell’accordatura di pianoforti.

Legati da sempre al territorio di Novara, il loro sodalizio ha compiuto 100 anni nel 2023, sono anche i motoscafisti che accompagnano i visitatori alla scoperta dei segreti e delle bellezze del lago d’Orta.

Prima di Novara, Linea Verde Start ha fatto tappa a Vicenza, Arezzo, Bari. Le prossime puntate, che andranno in onda tra febbraio e marzo, saranno dedicate a Cagliari, Palermo, Lecco, Como, Bologna, Macerata, Trieste.

Categorie
News

Udienza da Papa Francesco, 10 febbraio 2024

Sabato 10 febbraio 2024 alle 10.00 nell’aula Paolo VI (sala Nervi) in Vaticano, Papa Francesco riceverà in udienza gli Imprenditori e Associati del sistema Confartigianato.

L’incontro rappresenta una preziosa opportunità per sottolineare l’adesione del valore artigiano espresso dalle imprese ai valori cristiani del lavoro e della solidarietà.

All’udienza, nel rispetto delle regole contenute nella raccomandazione della Prefettura della Casa Pontificia e dalle esigenze di sicurezza, potranno prendere parte complessivamente 5000 persone.

Categorie
News

Il 13 gennaio Linea Verde Start a Bari: il valore artigiano fonde saperi antichi e tecniche d’avanguardia

Dopo le tappe di Vicenza e di Arezzo, continua il viaggio di Linea Verde Start, il programma di Rai1 realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato, alla scoperta del valore artigiano che alimenta l’eccellenza produttiva e il genius loci dei territori italiani.
Sabato 13 gennaio, alle ore 12 su Rai1, è la volta di Bari, terra che parla la lingua dell’artigianato più autentico e custodisce saperi e competenze antichi che si fondono con tecniche all’avanguardia. Le piccole imprese esprimono i tanti volti produttivi di una città e di una provincia con salde radici nel passato ma anche con una spinta altrettanto forte all’innovazione.
Confartigianato è accanto a queste aziende, le accompagna nel futuro, promuove ed esalta l’intelligenza artigiana che dà vita alla materia – dal marmo ai metalli, dalla pasta alla cera – trasformandola in prodotti d’eccellenza, belli, ben fatti e adatti a mercati e consumatori sempre più esigenti.
Lo testimoniano l’esperienza, a Molfetta, di Vincenzo Germinario, imprenditore specializzato nella lavorazione dei metalli, orgoglioso di realizzare manufatti che nascono dalla passione per un mestiere di tradizione familiare da tramandare ai figli.
E’ amore per il proprio lavoro anche quello che Marco Ancora, artigiano della pasta fresca, esprime nel suo laboratorio per dare vita a prodotti di altissima qualità ed espressione della cultura alimentare del capoluogo pugliese.
Creatività e tradizione familiare caratterizzano l’attività guidata da Roberta Magazzinoartigiana della cera, che, a Bari, realizza candele e oggetti in cera personalizzati per emanare vita, calore e amore.
Grazie al talento e all’abilità degli imprenditori artigiani, anche materiali come la pietra e il marmo possono sprigionare qualità inattese di leggerezza e flessibilità. Lo dimostra, a Gioia del Colle, l’azienda ‘Dimarmo Design’ che, dall’unione tra artigianato e design e utilizzando tecniche innovative, fa nascere preziose collezioni di sedili, tavoli e accessori, pezzi unici realizzati a mano per un mercato sempre più sofisticato.

Categorie
News

Massimo Guasconi confermato al vertice della Camera di Commercio Arezzo-Siena

Siena 10 gennaio 2024

Questa mattina si è insediato il nuovo consiglio della Camera di commercio di Arezzo-Siena nominato dal presidente della giunta regionale Toscana con il decreto n. 224 del 15 dicembre 2023.

All’insediamento hanno preso parte anche il Presidente della giunta regionale Eugenio Giani, accompagnato dall’assessore regionale all’Economia e al Turismo Leonardo Marras, il presidente nazionale di Unioncamere Andrea Prete ed il segretario generale dell’Unione Giuseppe Tripoli.

Il consiglio, presieduto dal consigliere anziano Segretario di Confartigianato Siena Marcello Alessandri, coadiuvato dal segretario generale Marco Randellini, ha immediatamente proceduto all’elezione per acclamazione di Massimo Guasconi che guida la Camera di commercio dal 12 novembre 2018.