Categoria: News
ESTENSIONE GREEN PASS. DAL 15/10 OBBLIGO PER I DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 17 Settembre 2021
- Nessun commento su ESTENSIONE GREEN PASS. DAL 15/10 OBBLIGO PER I DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Decreto che estende, a partire dal 15/10/2021 l’obbligo del Green Pass per tutti i lavoratori pubblici e privati.
Nel testo approvato poco fa c’è anche la conferma della sospensione dal lavoro, e quindi dallo stipendio, dopo 5 giorni di accesso senza il Green pass. In ogni caso non si potrà arrivare al licenziamento del lavoratore.
I datori di lavoro saranno tenuti alla verifica del Green Pass, attraverso l’organizzazione di verifiche (anche a campione) nella fase di accesso ai luoghi di lavoro individuando soggetti incaricati al controllo.
Inoltre non bisognerà attendere 15 giorni dalla prima dose di vaccino per avere il Green Pass ma lo si otterrà subito dopo la prima somministrazione.
È inoltre previsto l’obbligo generalizzato per le farmacie di praticare prezzi calmierati per i tamponi. Il costo dei tamponi sarà di 8 euro per i minorenni, 15 euro per i maggiorenni.
In attesa della pubblicazione del testo in GU, sarà nostra premura aggiornare il post con ulteriori approfondimenti
Corso di nuova formazione addetti alla conduzione PLE
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 15 Settembre 2021
- Nessun commento su Corso di nuova formazione addetti alla conduzione PLE
Mercato nel Campo XIV^ edizione – 4 e 5 dicembre 2021
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 31 Agosto 2021
- Nessun commento su Mercato nel Campo XIV^ edizione – 4 e 5 dicembre 2021
L’ Amministrazione Comunale di Siena, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio, ha previsto l’organizzazione de il:
Mercato nel Campo Sabato 4 e domenica 5 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo
Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione, collocazione e allestimento base del banco del Mercato nel Campo, è di € 350,00 (trecentocinquanta)+ iva, per le aziende operanti a Siena, provincia di Siena e Toscana e di € 500,00 + iva per le aziende del territorio nazionale ed europeo e/o invitate a partecipare
Le Norme di Partecipazione e la Scheda di Partecipazione potranno essere scaricabili dai link qui di in calce
Le graduatorie potranno saranno consultabili sul sito internet del Comune di Siena: www.comune.siena.it
Al momento dell’assegnazione ciascun operatore:
- dovrà prendere visione del regolamento del Mercato nel Campo e delle procedure anticontagio da Covid19 impegnandosi ad attenervisi;
- dovrà versare il contributo di partecipazione entro 5 gg dalla comunicazione dell’avvenuta ammissione al Mercato, che sarà data con email indicata nella richiesta di partecipazione
L’ assegnazione è subordinata alla regolarità contributiva (DURC) (L.R. 62/2018 artt.44,4 e 45) del partecipante.
La postazione, una volta assegnata, è definitiva.
MOTIVI DI ESCLUSIONE:
- Incompleta compilazione della richiesta di partecipazione;
- Presentazione della richiesta di partecipazione a più di uno dei soggetti preposti alla ricezione della stessa.
(come da art 5, delle norme per la partecipazione al Mercato nel Campo)
Chi fosse interessato deve compilare la scheda di adesione (scaricabile dal link sotto) e farla pervenire entro le ore 13.00 di lunedì 27 settembre 2021 una sola volta, esclusivamente con una delle seguenti modalità:
- consegna a mano c/o gli uffici della Confartgianato di Siena -Via dell’Artigianato,2
- invio tramite fax: 0577564771
- invio tramite E-mail: gabriele.carapelli@confartigianatosenese.it
- invio tramite Pec: direzione.confartigianato@pec.it
N.B. l’elenco ufficiale delle domande pervenute verrà pubblicato entro il 29 settembre c.a.
Ciascun partecipante potrà verificare lo stato della propria domanda e segnalare eventuali discrepanze entro il 4 ottobre c.a.
La graduatoria ufficiale, con l’elenco degli ammessi sarà pubblicata entro il 15 ottobre 2021.
Per maggiori informazioni potete contattare la nostra associazione
di seguito i Link per scaricare:
Verifica Green pass: chiarimenti del Ministero dell’Interno
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 30 Agosto 2021
- Nessun commento su Verifica Green pass: chiarimenti del Ministero dell’Interno
AUTORIPARAZIONE – In vigore l’aumento della tariffa revisioni, storico risultato di Anara Confartigianato
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 30 Agosto 2021
- Nessun commento su AUTORIPARAZIONE – In vigore l’aumento della tariffa revisioni, storico risultato di Anara Confartigianato

E’ finalmente in vigore l’aumento della tariffa delle revisioni dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, storico risultato ottenuto da ANARA Confartigianato nella legge di Bilancio 2021. Con l’emanazione del Decreto attuativo da parte del Ministro Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, di concerto con il Ministro Economia e Finanze, diventa infatti operativo l’incremento della tariffa da 45 a 54,95 euro, a decorrere dal 1° novembre 2021.
La tariffa era bloccata da anni nonostante gli ingenti investimenti delle imprese del settore in sicurezza, formazione e innovazione tecnologica.
“L’aumento di 9,95 euro – sottolinea Vincenzo Ciliberti, Presidente di ANARA Confartigianato Autoriparazione – rappresenta un’importante vittoria del nostro lavoro, frutto dell’azione impegnativa e determinata svolta a livello politico-istituzionale. La norma, infatti, è una risposta tangibile alle istanze da noi sollecitate, al fine di garantire la sostenibilità economica dei centri di controllo e il mantenimento qualitativo dello standard del servizio revisioni, a tutela degli utenti e della sicurezza stradale, condizioni imprescindibili per il futuro e la competitività delle nostre imprese”.
Dal 6 agosto OBBLIGO PRESENTAZIONE GREEN IN PASS
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 5 Agosto 2021
- Nessun commento su Dal 6 agosto OBBLIGO PRESENTAZIONE GREEN IN PASS
Il Green Pass sarà richiesto per poter svolgere o accedere alle seguenti attività o ambiti a partire dal 6/8/2021:
- Servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso (per i bar consentito il consumo al bancone);
- Spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
- Musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
- Piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
- Sagre e fiere, convegni e congressi;
- Centri termali, parchi tematici e di divertimento;
- Centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
- Attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
- Concorsi pubblici.
Tali disposizioni valgono dai 12 anni in poi.
La verifica del Green Pass può essere effettuata mediante la lettura del codice a barre bidimensionale utilizzando l’applicazione mobile che consente di controllare l’autenticità, la validità e l’integrità della certificazione, e di conoscere le generalità dell’intestatario.
Per la lettura occorre scaricare un’apposita app da uno dei seguenti link, a secondo del sistema usato IOS oppure ANDROID
Cartelli da appendere all’ingresso

Dal 6 agosto scatta l’obbligo di green pass per i centri benessere. Sono esclusi acconciatori ed estetisti.
Dal 6 agosto, in base al Decreto Legge 175 del 23 luglio che proroga fino al 31 dicembre 2021 lo stato d’emergenza, sarà possibile accedere ad alcune attività solo se si è in possesso di un “green pass” che attesta l’effettuazione di almeno la prima dose di vaccino o la guarigione dall’infezione (validità sei mesi) o l’effettuazione di un tampone negativo (validità 48 ore).
I titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green Pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni. In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro, sia a carico dell’esercente, sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.
Confartigianato Benessere ricorda che tale misura, non riguarda parrucchieri ed estetisti, mentre sono soggetti a tale previsione i centri benessere. “Gli acconciatori – precisa la Presidente Tiziana Chiorboli – non sono coinvolti dal provvedimento. Per quanto riguarda i centri estetici, considerata la sovrapponibilità di alcune attività che possono essere svolte sia nei centri estetici che nei centri benessere, si ritiene che l’unico elemento di certezza da utilizzare in caso di controlli da parte della pubblica autorità sia il codice attività”.
Pertanto, risultano esclusi dall’obbligo di verifica del green pass i Codici Attività 96.02.02 (centri estetici), mentre sono soggetti all’obbligo di verifica dello stesso green pass tutti i centri benessere (Codice Attività 96.04.10), indipendentemente dai trattamenti erogati (quindi anche in caso di svolgimento di un trattamento estetico, qualora vi fosse una cabina di estetica all’interno).
Per alleggerire le operazioni di verifica a carico delle imprese, Confartigianato ha veicolato alle Commissioni Affari sociali e Attività produttive della Camera un emendamento volto a chiarire che le imprese non sono responsabili della verifica dell’identità delle persone che accedono alle attività e ai servizi per cui è obbligatorio esibire il green pass, in quanto tale verifica spetta esclusivamente alla pubblica autorità.
VICINO CONVIENE
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 22 Luglio 2021
- Nessun commento su VICINO CONVIENE
Baldi: “Le attività di vicinato sono servizi essenziali e vanno sostenute. Aderiamo alla campagna della Regione Toscana”
Confartigianato Imprese Toscana aderisce alla campagna promozionale lanciata dalla Regione Toscana “Vicino Conviene”, a sostegno delle attività di vicinato. La campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini a sostenere gli esercizi commerciali e le botteghe artigiane del territorio, tutte realtà duramente colpite dalla crisi ma che meglio di altre esprimono i valori, la cultura e le tradizioni. “Le attività di vicinato sono presidi sociali e svolgono davvero servizi essenziali – spiega Maurizio Baldi, rappresentante della consulta delle categorie economiche delle imprese associate a Confartigianato Imprese Toscana – sia nei territori meno popolati, dove non sono presenti ad esempio la media e la grande distribuzione, sia nelle grandi città perché sono vicine alle persone e ne comprendono i bisogni e le esigenze. Pensiamo a chi cerca la qualità dei prodotti o dei servizi – prosegue – e si rivolge al negoziante o dell’artigiano di fiducia, a chi si fa consegnare la spesa o fare la riparazione a casa. Durante la pandemia, con le limitazioni agli spostamenti, le attività di vicinato sono state davvero essenziali. Purtroppo però molte piccole attività artigianali e del commercio tradizionale – sottolinea Baldi – hanno subito cali di fatturato dovuti alle limitazioni alle aperture e hanno dovuto sostenere costi rilevanti per adeguare i locali alle norme anti Covid. Il protrarsi dello stato di emergenza causerà loro ulteriori difficoltà”. Continua poi l’esponente di Confartigianato Toscana: “Aderire ad una campagna collettiva come quella lanciata dalla Regione è una opportunità importante di promozione per gli artigiani che possono anche ampliare la propria rete di relazioni e creare collaborazioni con altri artigiani e altre attività per aumentare le proprie conoscenze e migliorare la qualità dei propri servizi o prodotti o crearne di nuovi”, conclude.
PRESSO I NOSTRI UFFICI SONO PRESENTI VOLANTINI E VETROFANIE DA ESPORRE
MODIFICA ORARIO per i mesi di Luglio e Agosto
- Autore articolo Di Simona Donzelli
- Data dell'articolo 16 Luglio 2021
- Nessun commento su MODIFICA ORARIO per i mesi di Luglio e Agosto
Con l’avvicinarsi del periodo estivo durante i mesi di LUGLIO E AGOSTO la sede provinciale di Siena e tutti gli uffici periferici osserveranno i seguenti giorni di chiusura:
Mattino Pomeriggio
VENERDI 23 LUGLIO CHIUSO CHIUSO
VENERDI 30 LUGLIO CHIUSO CHIUSO
VENERDI 06 AGOSTO CHIUSO CHIUSO
VENERDI 13 AGOSTO CHIUSO CHIUSO
VENERDI 20 AGOSTO CHIUSO CHIUSO
VENERDI 27 AGOSTO CHIUSO CHIUSO
Vice-Segretario
Gabriele Carapelli