Categorie
News

Laura Simoncini è la nuova Segretaria Regionale di Confartigianato Imprese Toscana

Per la prima volta una donna assume l’incarico della Segreteria Regionale della Federazione
Ufficializzata ieri dal Presidente di Confartigianato Imprese Toscana Luca Giusti la nomina di Laura Simoncini a Segretaria Regionale al posto del dimissionario Marco Pieragnoli.

Laura Simoncini, nata ad Empoli ma residente da tanti anni a Prato, proviene da una famiglia di imprenditori artigiani della metalmeccanica. Laureata in Economia e Commercio, dal 1994 ha maturato una importante esperienza all’interno di Confartigianato Imprese Toscana dove ha rivestito nel tempo incarichi in molteplici settori come il credito, la promozione-export, l’artigianato artistico, il movimento Confartigianato Donne Imprese e tanti altri fino ad assumere l’incarico di Coordinatore della Segreteria regionale contemporaneamente alla Direzione Generale dell’Agenzia Formativa  Cedit.  “Non posso che ringraziare le Associazioni Territoriali aderenti a Confartigianato per la fiducia che mi hanno dimostrato affidandomi la Segreteria della Federazione – dichiara la neo segretaria – , un incarico che porterò avanti forte della mia lunga esperienza lavorativa in collaborazione con tutto il Sistema Confartigianato. Ci aspettano anni molto complessi  – aggiunge – che da una parte metteranno a dura prova la capacità di resilienza delle imprese, dall’altra accelereranno evoluzioni che, in condizioni normali, avrebbero richiesto molti anni. Si prospettano sfide importanti sia sul versante economico che sociale e, da parte mia, farò il possibile per aiutare  le imprese e le persone che si rivolgono al nostro sistema associativo affidandoci la loro rappresentanza, ad affrontarle al meglio”, conclude Laura Simoncini.

Categorie
News

DL SOSTEGNI BIS – Via libera a pagamenti contributi a fondo perduto a imprese. Ora si proceda rapidamente

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato il via libera ai pagamenti direttamente sui conti correnti dei contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Sostegni bis (art. 1 del Dl n. 73/2021) a favore di imprese e lavoratori autonomi con partita Iva e fatturati sotto i 10 milioni di euro colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”.
Si tratta di 5,2 miliardi di euro per un totale di 1,77 milioni di bonifici disposti a favore di altrettante Partite IVA.
La liquidità in arrivo era però attesa dalle imprese per metà mese come annunciato qualche settimana fa in audizione dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco che prevedeva i bonifici in partenza per il 16 giugno.

“Bene l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate dell’avvio, seppur con ritardo, del pagamento degli aiuti automatici previsti dal decreto Sostegni bis” – commenta il Presidente di Confartigianato Marco Granelli. “Ora però – aggiunge – è necessario procedere con rapidità all’emanazione del Provvedimento del Direttore con cui saranno definite le modalità di invio dell’istanza per i contributi a fondo perduto previsti per le attività stagionali. Le attività della ristorazione, alloggio e tutte quelle della filiera della montagna devono, in tempi brevi, essere messe nella condizioni di ricevere gli aiuti stanziati dal Parlamento”.

Categorie
News

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DELLA REGIONE TOSCANA A FAVORE DELLE IMPRESE DEL TURISMO

  “Aiuti finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19” “Fondo investimenti Toscana – contributi a fondo perduto a favore della Filiera del Turismo ”
Le domande iniziano oggi  04.06.2021 ore 09.00 e termine ultimo 18.06.2021 ore 17.00
  • Per i taxisti ed ncc copia della licenza da allegare alla domanda

  • per le guide turistiche e guide alpine dichiarazione con il numero di patentino (vedi allegato)

  • possono partecipare al bando anche le imprese ed i professionisti assegnatari sul precedente avviso D.D.15380, ma saranno collocati in graduatoria in posizione posteriore rispetto alle domande presentate da soggetti che non hanno ottenuto nessun contributo a valere sul suddetto bando.

possono presentare domanda i seguenti codici ATECO:

  • 79.1             ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E DEI TOUR OPERATOR

  •  79.90.20   Attività delle guide e degli accompagnatori turistici

  •  93.19.92   Attività delle guide alpine

  •  49.32         Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente

  •  49.39.09   Altri trasporti terrestri di passeggeri nca

I requisiti di accesso devono essere posseduti alla data di  presentazione della domanda.

Testo integrale del BANDO 

Categorie
News

La TOSCANA resta in ZONA GIALLA

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 28 maggio 2021, ha firmato una nuova Ordinanza, che entrerà in vigore da lunedì 31 maggio, che dispone il passaggio delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna in area bianca.

Tutte le altre Regioni e Province Autonome permangono in area gialla. Compresa la Toscana, quindi, che ha chiuso l’ultima settimana con un’incidenza di 59 casi ogni 100 mila abitantIper entrare in zona bianca, quella con minori limitazioni, bisogna restare per tre settimane consecutive sotto l’incidenza di 50 casi settimanali ogni 100 mila abitanti. Dovesse essere confermato il trend discendente attuale, la Toscana potrebbe entrare in zona bianca dal 21 giugno.

Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome nelle diverse aree in base ai livelli di rischio a partire dal 31 maggio 2021 è la seguente:

  • area rossa: (nessuna Regione e Provincia autonoma)

  • area arancione: (nessuna Regione e Provincia autonoma)

  • area gialla: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto

  • area bianca: Friuli Venezia Giulia, Molise, Sardegna

 

Categorie
News

Il nuovo decreto Draghi è definitivo: così cambia il coprifuoco. Le date delle riaperture

Il Consiglio dei Ministri ha approvato le nuove misure (contenute nel nuovo Decreto Legge alla firma nelle prossime ore) che introdurrà le seguenti importanti novità:
 
COPRIFUOCO
✔️ Dal 19/5 obbligo di rientro alle 23
✔️ Dal 7/6 obbligo di rientro alle 24
✔️ Dal 21/6 nessun obbligo di rientro e libera circolazione anche notturna.
 
MATRIMONI E CERIMONIE
✔️ Riapertura dal 15/6 sia all’aperto sia al chiuso
👉 Gli invitati dovranno avere la “certificazione verde” per dimostrare di essere stati vaccinati con la seconda dose, oppure di aver avuto il Covid ed essere guariti, oppure aver fatto un tampone con esito nmegativo nelle 48 ore precedenti.
 
PALESTRE E PISCINE
✔️ Dal 24/5 riaprono le palestre (ok all’utilizzo degli spogliatoi ma sarà vietato fare la doccia)
✔️ Dal 1/7 riaprono le piscine al chiuso e i centri termali
 
SALE GIOCO, SCOMMESSE, BINGO, CASINÒ, CENTRI CULTURALI, SOCIALI E CIRCOLI
✔️ Riapertura dal 1/7
 
CENTRI COMMERCIALI
✔️ Dal 22/5 apertura anche nei giorni festivi e prefestivi
 
BAR
✔️ Dal 1/6 ok per il consumo al bancone
 
RISTORANTI
✔️ Dal 1/6 riapertura con consumo al tavolo sia a pranzo che a cena
 
IMPIANTI DA SCI
✔️ Riapertura il 22/5
 
SPORT
✔️ Ritorno negli stadi dal 1/6
✔️ Ritorno nei palazzetti dal 1/7
👉 La capienza non dovrà essere superiore al 25% di quella massima e comunque non superiore a 1000 persone all’aperto e 500 al chiuso
 
CORSI DI FORMAZIONE
✔️ Riapertura in presenza dal 1/7
 
CONGRESSI
✔️ Riapertura dal 15/6 con green pass
 
PARCHI TEMATICI
✔️ Riapertura dal 15/6
Restano sospese le attività di Sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso.
Categorie
News

CORSO CONDUZIONE CARRELLI ELEVATORI

Corso di Formazione tecnico-pratico per ADDETTI CONDUZIONE CARRELLI ELEVATORI 

Destinatari del Corso: Lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori.

PROGRAMMA

Modulo giuridico – normativo (1 ora): Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico (7 ore):  Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia dei carrelli semoventi. Componenti principali. Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio. Controlli e manutenzioni. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Viabilità. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. 

Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso di carrelli elevatori (4 ore): Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Modalità di svolgimento:

– 8 ore Modalità E-learning (Modulo giuridico-normativo e Modulo tecnico)

– 4 ore Modulo Pratico (c/o azienda nostra Associata con Docente qualificato)

Data di svolgimento Modulo Pratico (4 ore):

– 31 Maggio 2021 orario 14.00-18.00 c/o azienda Associata Confartigianato

Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dalle autorità competenti. Validità 5 anni.

Per info e prezzi del corso contattateci:

– e-mail ambiente@confartgianatosenese.it

– Cell  351 0388554

– Tel  0577 282252 – Int. 5