Categorie
News

POLIZZE CATASTROFALI – Granelli: “Apprezziamo proroga per Pmi. Ora tavolo per regole chiare”

“Apprezziamo la sensibilità del Governo che, nel prevedere la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze contro le calamità naturali, ha compreso la necessità di offrire più tempo per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese”.

E’ il commento del Presidente di Confartigianato Marco Granelli sul rinvio deciso oggi dal Consiglio dei Ministri e che sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e micro aziende. Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua.

Granelli sottolinea “l’importanza di utilizzare la proroga per fare chiarezza su molti aspetti ancora oscuri del decreto attuativo dell’obbligo di assicurazione: beni da assicurare, danni da risarcire, confrontabilità delle offerte delle assicurazioni. Un impegno che ci auguriamo possa iniziare fin dal tavolo convocato lunedì 31 marzo dal Ministero delle Imprese e del made in Italy con le Organizzazioni imprenditoriali e Ania con l’obiettivo di consentire a 4 milioni di imprese di scegliere e stipulare polizze chiare, trasparenti e che garantiscano risarcimenti equi e commisurati al danno”.

In queste ultime settimane, il Presidente di Confartigianato è ripetutamente intervenuto per sottolineare che “il decreto sull’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali è inapplicabile”, chiedendo che prevalga il buon senso e che si intervenga con un rinvio dell’entrata in vigore per chiarirne tutti gli aspetti e costruire polizze adatte alle esigenze delle imprese”.

Granelli ha espresso le preoccupazioni di oltre 4 milioni di imprenditori alle prese con un provvedimento che, oltre a comportare un esborso di almeno 2 miliardi di euronon offre certezza sui beni da assicurare, su quali danni verranno risarciti, sulla confrontabilità delle offerte da parte delle assicurazioni.

“Tanti interrogativi – spiega Granelli – che Confartigianato ha subito indicato ma che non sono stati sciolti nel pur lungo tempo intercorso tra l’emanazione della norma primaria e il decreto ministeriale attuativo uscito soltanto il 28 febbraio, a un mese dall’entrata in vigore. Ora, è più che mai urgente trovare soluzioni concrete, percorribili e realmente utili per coprire questa tipologia di rischi”.

Nei giorni scorsi, il Presidente di Confartigianato è ripetutamente intervenuto per chiedere la proroga sostenendo che “senza regole chiare, rischiamo il Far West delle polizze assicurative per calamità naturali ed eventi catastrofali”.


Guarda l’intervista a Tgcom24 del Presidente di Confartigianato Marco Granelli

Guarda il servizio su Rainews24 con l’intervista del Presidente di Confartigianato Marco Granelli

Guarda il servizio su Tg3 con l’intervista del Presidente di Confartigianato Marco Granelli

Guarda la rassegna stampa dei quotidiani


Troppi i punti oscuri. Ad esempio, sono esclusi i danni da precipitazioni intense che sono sempre più frequenti e devastano molte zone del nostro Paese. Così come non è indicata una classificazione e una mappa dei ‘territori a rischio’ e ciò porterebbe ad una applicazione disomogenea e arbitraria nelle aree vulnerabili del Paese con costi diversi e ingiustificati delle polizze a carico delle imprese. E ancora,, cosa devono assicurare quei piccoli imprenditori che dispongono di beni strumentali e attrezzature di valore modesto e non hanno una sede fissa? Come ci si regola per i beni acquistati in leasing? Come si gestiscono le relazioni assicurative tra proprietario delle mura e locatario?” .

In queste condizioni, un’impresa oggi non può valutare la correttezza dei prezzi offerti dalle compagnie di assicurazione. Ma c’è di più: le imprese che non sottoscriveranno l’assicurazione contro le calamità naturali saranno escluse da contributi, sovvenzioni o agevolazioni pubbliche, anche quelle di ristoro decise in caso di eventi calamitosi e catastrofali. In questo modo, potrebbero anche crearsi difficoltà di accesso ai finanziamenti bancari supportati dal Fondo di garanzia delle piccole e medie imprese.

“Siamo preoccupati e disorientati. In ogni caso – aggiunge il Presidente di Confartigianato – le polizze agiscono sull’effetto ma non prevengono le cause dei danni alle imprese. Per questo sollecitiamo politiche e interventi orientati alla prevenzione dei rischi e alla messa in sicurezza del territorio”. Nel decennio 2014-2023, secondo rilevazioni di Confartigianato, l’Italia ha cumulato danni da eventi meteorologici estremi e legati al clima per 68,1 miliardi di euro, pari a 6,8 miliardi l’anno. Per valore assoluto dell’impatto nel decennio, l’Italia è seconda nell’Ue dopo la Germania che nel periodo in esame ha cumulato danni per 87,7 miliardi di euro.

Granelli ha anche chiesto di riaprire immediatamente il confronto ai tavoli ministeriali per trovare soluzioni ed eventualmente prevedere l’introduzione di una soglia al di sotto della quale si configuri il rischio non significativo in relazione al modesto valore dei beni assicurabili”.

Il 26 marzo, mentre la Camera ha bocciato un emendamento, presentato dall’On. Riccardo Zucconi (FdI), al decreto legge Bollette che rinviava di 7 mesi l’entrata in vigore del provvedimento, il segnale arrivato dal Governo è la convocazione da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di un incontro con Confartigianato, le altre organizzazioni imprenditoriali e l’Ania (che rappresenta le compagnie di assicurazione) per lunedì 31 marzo.

Categorie
News

𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚

Un importante momento di confronto e condivisione, condotto dal Presidente regionale Giancarlo Mannini e dalla Presidente provinciale Laura Paffetti, con la presenza del Presidente nazionale di Confartigianato Giovani Imprenditori Riccardo Porta, recentemente insediato alla guida del Movimento.

 

Categorie
News

Grande successo per la Giornata della Cultura Artigiana

La Giornata della Cultura Artigiana ha unito l’Italia degli imprenditori di Confartigianato per indicare che il futuro del made in Italy è nel talento dei giovani.

Oltre 1000 persone hanno gremito il Caurum Hall di Arezzo Fiere e Congressi; un bellissimo confronto tra studenti, imprenditori, vertici di Confartigianato, rappresentanti delle istituzioni, accademici, esponenti della cultura e dello spettacolo.

I veri protagonisti dell’iniziativa sono stati i 400 giovani, presenti e costantemente evocati nel corso dell’iniziativa dai relatori che si sono succeduti sul palco.

 

 

Categorie
News

PRIMO INCONTRO ‘GIOVANI IMPRENDITORI CONFARTIGIANATO SIENA’

Il giorno 17 marzo presso la sede di Confartigianato Siena si sono riuniti i Giovani Imprenditori Soci per promuovere la costituzione del gruppo ‘Giovani Imprenditori Confartigianato Siena’.

L’atto conclusivo sarà l’assemblea del 14 aprile dove verranno fatte le nomine per rendere operativo il gruppo.

 

 

Categorie
News

Campagna 730/2025 – Confartigianato Siena

Anche quest’anno siamo completa disposizione per l’effettuazione del modello 730/2025.

Con l’obiettivo di venire sempre incontro alle esigenze di tutta la platea di contribuenti, sono ad illustrare diverse modalità di effettuazione del modello 730/2025:

  • per la sede di SIENA potrà prendere un appuntamento, telefonando al numero 0577-282252 tasto 0, per procedere alla compilazione del modello 730 in diretta (in alternativa, l’appuntamento potrà essere preso anche autonomamente all’interno della piattaforma PERSONAL CAF 2.0)
  • potrà consegnare tutti i documenti necessari per la compilazione del modello 730 all’ingresso dei nostri uffici Confartigianato SIENA già da oggi,
  • potrà avvalersi della piattaforma PERSONAL CAF 2.0 (cliccando sul seguente link) che sarà rilasciata tra qualche giorno, procedendo al caricamento dei documenti tramite all’interno della procedura, cosicché gli stessi saranno inviati direttamente all’ufficio competente territorialmente in modo da gestirli in completa sicurezza
  • per evitare disguidi, vi chiediamo di NON inviare documentazione a mezzo mail

Ricordiamo infine, che potrà portare i documenti cartacei anche al nostro ufficio Confartigianato più vicino a lei, con il quale potrà anche prendere un Appuntamento per il 730 in diretta ovvero POGGIBONSI (0577-939556) – PIANCASTAGNAIO (0577-786249) – CHIUSI (0578-227183) saranno inoltre garantite le presenze settimanali anche a San Casciano dei Bagni, Abbadia S.S., Torrita di Siena ed Asciano.

Al seguente link potrà visionare  l’elenco dei documenti necessari per la compilazione del modello 730/2025. Potrà trovare invece una GUIDA utile per l’utilizzo della piattaforma Personal Caf 2.0 al seguente link

In attesa di farlo di persona, colgo l’occasione per salutarla cordialmente

Categorie
News

INIZIATIVE

Confartigianato sollecita alla Premier Meloni proroga del termine per stipulare polizze catastrofali

 

“Quasi 4 milioni di imprese di tutte le dimensioni sono in seria difficoltà nell’adempiere all’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali”. Lo scrive il Presidente Nazionale di Confartigianato Marco Granelli in una lettera, firmata anche dai Presidenti di altre Confederazioni dell’artigianato, del commercio e della cooperazione, e inviata al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Mario Cerri Presidente Confartigianato Siena  evidenzia che “le imprese avrebbero a disposizione meno di un mese per sottoscrivere polizze di particolare complessità, rispetto alle quali sono state fornite modalità operative, con l’emanazione del previsto regolamento attuativo, solo a fine febbraio e ritengo ingiusto che le imprese siano costrette  a farsi carico dei costi ambientali”.

“Il ritardo nella definizione del quadro normativo   ha comportato una tempistica oggettivamente non coerente con la portata dell’operazione. Si rende necessario un intervento urgente di proroga del termine che dia alle imprese la possibilità di essere adeguatamente formate e informate, in modo da fare scelte consapevoli, valutando, in tempi ragionevoli e sostenibili, le offerte sul mercato di polizze conformi e i relativi costi, anche nel rispetto del principio mutualistico e della corretta gestione aziendale”.

Per i seguenti motivi, Confartigianato Siena ha pensato di sviluppare per le aziende socie, una consulenza GRATUITA con la compagnia assicurativa SIENA ASSICURA , che metterà a disposizione le proprie competenze per valutare che tipo di polizza necessita e a che costi in modo trasparente e chiaro

Per ogni tipo di informazione e appuntamento potete scrivere al 65341@agenzia.unipol.it

Categorie
News

NUOVE FAQ sulla patente a crediti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato nuove FAQ sulla patente a crediti, fornendo indicazioni essenziali per imprese e lavoratori autonomi del settore edile. I principali chiarimenti riguardano:

  • L’ambito di applicazione e le attività soggette all’obbligo della patente a crediti.
  • La distinzione tra “esenzione giustificata” e “requisito non obbligatorio” nella domanda.
  • L’obbligo del DURF per le imprese attive da meno di tre anni e le modalità corrette di compilazione della richiesta.
  • Precisazioni su DURC, DVR, RSPP e la comunicazione ai rappresentanti dei lavoratori.

Le nuove FAQ confermano che le imprese con meno di 3 anni di attività, non potendo ottenere il DURF (Documento Unico Regolarità Fiscale che certifica la regolarità in materia di tributi, imposte e tasse nell’ambito di appalti), devono selezionare l’opzione “NON OBBLIGATORIO” nella domanda. Nessuna rettifica è richiesta per chi ha già indicato “ESENZIONE GIUSTIFICATA”. Inoltre, le imprese in attesa del DURF possono dichiararne il possesso se in regola con l’art. 17-bis del D.Lgs. 241/1997.

FAQ del 25 gennaio 2025

Categorie
News

4° Giornata della Cultura Artigiana

𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢. 𝐀𝐝 𝐀𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐒𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢, 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐑𝐮𝐟𝐟𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐙𝐚𝐦𝐚𝐠𝐧𝐢
Arezzo ospita la 4° Giornata della Cultura Artigiana, evento nazionale di Confartigianato per la festività di San Giuseppe Artigiano 👇
📆 Mercoledì 19/3
⏰ Ore 17.00
🏢 Arezzo Fiere e Congressi (Caurum Hall)
L’evento, sarà focalizzato sui giovani per valorizzarne talenti e ambizioni in ottica artigiana.
Grazie al format “L’Artigianato che ci piace” saranno con noi Vincenzo Schettini, Paolo Ruffini e Stefano Zamagni 💪
La partecipazione all’evento è gratuita!