𝐂𝐡𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧 𝐏𝐞𝐫𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞
Nell’assemblea che si è tenuta a Firenze il 3 novembre 2025, presso la sede di Confartigianato Imprese Toscana, sono stati nominati i nuovi vertici del movimento Confartigianato Giovani Imprenditori Toscana. È stato eletto presidente Christian Pergola, titolare dell’azienda Midable Digital Agency di Prato, agenzia di marketing e comunicazione. Christian Pergola è attualmente presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Prato . Sono state nominate vicepresidenti Laura Paffetti , libera professionista e presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Arezzo e Chiara Bruni presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Siena e titolare di Grizzly Studio, agenzia creativa che si occupa di grafica pubblicitaria, web design e marketing sul web. Laura Paffetti è stata nominata vicepresidente vicario.


In apertura Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, ha presentato il report “Le nuvole dell’incertezza e gli scenari dell’autunno 2025: focus Toscana dal 35° report congiunturale” dal quale emerge l’esposizione della Toscana alle incertezze dei mercati, che frenano la produzione manifatturiera e l’export. Dal report risalta la vocazione manifatturiera della Toscana, che è al 19° posto tra 212 regioni dell’Unione europea per occupati nel manifatturiero esteso, comprensivo di estrattivi e public utilities. Alla fine del secondo trimestre del 2025 sono 47.344 le imprese manifatturiere registrate in Toscana di cui più della metà (54,8%) è rappresentato dalle 25.928 imprese artigiane. Gli ultimi quattro anni sono stati caratterizzati da una elevata instabilità in cui si sono succeduti l’invasione dell’Ucraina, la crisi energetica dell’autunno 2022, la più forte stretta monetaria mai attuata nella storia dell’euro, il rallentamento del commercio globale, lo scoppio del conflitto in Medio Oriente e le incertezze determinate dall’annuncio dei dazi statunitensi. In questo periodo la domanda di lavoro delle imprese ha sostenuto in Toscana un aumento dell’occupazione dell’8,2% tra il 2021 e il 2025 (ultimi dodici mesi a giugno), pari a 126.400 occupati in più, superiore al +6,8% della media nazionale, un tasso per cui la Toscana risulta la 2° regione più dinamica tra quelle del Centro-Nord, dopo la Valle d’Aosta.
