Sabato 8 novembre, alle ore 12 su Rai 1, torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato dalla Rai in collaborazione esclusiva con Confartigianato. La puntata è dedicata a Grosseto e alla Maremma, terra di paesaggi straordinari e di antiche tradizioni che si rinnovano grazie all’intelligenza e alla passione degli artigiani.
In questo nuovo viaggio Linea Verde Start racconta come l’anima artigiana della Maremma continui a essere motore di sviluppo e custode dell’identità locale, intrecciando lavoro, natura, cultura e sostenibilità. Tra mare e colline, tra le mura rinascimentali di Grosseto e il fascino della laguna di Orbetello, Linea Verde Start porta in scena la forza silenziosa e creativa degli artigiani italiani, capaci di custodire il passato e, insieme, di guardare al futuro con ingegno e responsabilità.
Pierluigi e Claudio Piro, della Cooperativa Artigiani Pescatori di Orbetello, testimoniano la forza delle tradizioni della pesca lagunare, tramandate di padre in figlio. La loro è una pesca selettiva e sostenibile, che rispetta i cicli naturali e conserva i saperi di un mestiere antico, trasformando la fatica quotidiana in orgoglio artigiano.
Elisa Simi, biologa dell’Oasi WWF di Orbetello, mostra il legame profondo tra uomo e ambiente in un ecosistema fragile e prezioso. La sua opera di tutela e valorizzazione della laguna racconta come la cura artigiana possa essere anche scientifica, fatta di conoscenza, equilibrio e rispetto.
Priscilla Occhipinti, mastro distillatore, rappresenta la creatività artigiana al femminile: dalle vinacce e dalle erbe del territorio nasce una collezione di distillati unici – grappe, gin e whisky – che racchiudono profumi, emozioni e identità maremmana. La sua è un’arte che trasforma ciò che resta in un nuovo valore, simbolo perfetto dell’economia circolare.
Nicola Zipeto, artigiano del miele, ha creato dal nulla un bosco di paulownia, trasformando un campo in un’oasi verde che nutre api e biodiversità. Dalla sua passione nasce un miele raro e pregiato, frutto di un equilibrio tra innovazione ambientale e rispetto della natura.
Giorgio Franci, frantoiano, racconta la cultura dell’olio toscano come una vera arte sartoriale: dietro ogni bottiglia c’è la cura del dettaglio, la ricerca della perfezione e la volontà di custodire un patrimonio fatto di uliveti, aromi e tradizioni.
Giovanni Lamioni, Presidente di Confartigianato Grosseto, sottolinea come la Maremma rappresenti “un territorio autentico, dove l’artigianato è pilastro di qualità, sostenibilità e innovazione”. Le imprese artigiane grossetane sono il cuore pulsante di un’economia che cresce rispettando l’ambiente, valorizzando le filiere locali e trasformando le peculiarità del territorio in un vero brand Maremma, sinonimo di eccellenza”.